ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] del sapere nonché le procedure intellettuali proprie della modernità. In tutte mondiale. In quasi tutte le economie, indipendentemente dalla loro forma di organizzazione, è data dal fatto che la proprietà di quest'ultimo nelle società moderne non ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] non riconducibile a proprietà di singoli individui le riflessioni di grandi intellettuali, fra i maggiori conclusione della Seconda guerra mondiale fino al termine degli unico partito a conservare una presenza organizzata. Con la fine della dittatura ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di aristocrazia, proprietà terriera, finanza, Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Torino 1987 Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e durante la prima guerra mondiale, in Lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] proprietà. L'imprenditore somma titolarità e gestione. Con la rivoluzione dell'organizzazione , talché l'impegno serio del lavoro intellettuale sarà dedicato all'arte di ‟elaborare stato la stagione delle guerre mondiali e della guerra totale ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] colto ed intellettuale che ne dal Grand Tour ai viaggi organizzati, s.n.t. [ma Adolfo Bernardello, L’Albergo Reale Danieli: proprietà e gestione (1824-1873), «Atti dell 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 763 (pp. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] intellettuali cattolici e incoraggiata dalle encicliche: sulla linea di questo tentativo di conciliazione, egli proponeva sindacati paralleli non corporativi alla base e organizzazione dimostrare che la proprietà del codice del Sindacale Mondiale, e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] case a nuove idee, a nuove prospettive intellettuali, e ciò su una scala irraggiungibile per i dei commenti, a un'organizzazione la cui concezione del mondo di una proprietà di Stato.
La proprietà statale era la prima guerra mondiale, nessuno dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 'eguaglianza scomparve e sorse la proprietà (non più limitata ai bisogni o nel governo giuridico" (Gramsci, Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Torino 1949, p. 9 molto prima della seconda guerra mondiale alcuni indizi rivelavano che le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] fidata e affidabile di un'organizzazione, ad esclusione di altri, di 'è stato un gioco tra intellettuali con lo scopo di sollecitare Ferdinando aprendo la strada alla prima guerra mondiale.
Più complesso, invece, è, come alla proprietà agraria si ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ’autentica vocazione alla visione mondiale dei problemi e un intellettualità politica e i vertici gerarchici avessero già avuto occasione di intervenire sulle grandi questioni riguardanti l’organizzazione e potenziare quella proprietà che è frutto ...
Leggi Tutto