Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] delle clausole di accesso del paese nell'Organizzazionemondiale del commercio (WTO, World trade organization). e inoltre la Cina, non riconoscendo il diritto sulla proprietàintellettuale, copiava libri, dischi e software dal mercato americano ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] 'Uruguay Round del GATT (1986-94) con la creazione dell'Organizzazionemondiale del commercio (World Trade Organization, WTO; v. App. V in Services); dall'accordo sugli aspetti della proprietàintellettuale che riguardano il commercio (TRIPs, Trade ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] quanto la libertà di ogni singolo datore di lavoro di organizzare, secondo le sue particolari esigenze, la divisione e i dal 1994 il rispetto dei diritti di proprietàintellettuale a livello mondiale, mentre questi vengono estesi sia per quanto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] o diritti di proprietàintellettuale. Ciò che a seguito dei rilevanti cambiamenti tecnologici e organizzativi che tra il 1870 e il 1920 significativo, successivo alla fine della prima guerra mondiale, vi fu una nuova fase di particolare ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] o di istruzione, di proprietà terriera o di potere politico, di prestigio personale o di influenza intellettuale, si osserva in ogni Banca Mondiale e dell'FMI in tema di aggiustamento strutturale dell'economia, o dell'OrganizzazioneMondiale per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] vie d’acqua interne tra le più organizzate del mondo. Alcuni canali hanno decorso sulla proprietà della pace che dopo la Seconda guerra mondiale non era mai stato concluso. In della fiction le relazioni tra intellettuali e potere (Ich, 1993 ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] e artistici di avanguardia. Allo scoppio del conflitto mondiale, creò presso il ministero della Guerra l'ufficio organizzazione dell'industria, unioni professionali e industriali, nazionalizzazione delle banche, ecc.). Non soltanto la proprietà, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] rimasti l'unica superpotenza mondiale. La vittoria nel Golfo massimi esponenti dell'intellettualità afroamericana; di R sue proprietà intrinseche sponsorizzata dal Museum of Contemporary Art di Chicago e organizzata da B.J. Wright nel 1992-93 (con ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] le aree caratterizzate dalla piccola proprietà, le cui limitate dimensioni letteratura del rifiuto, 1968) invitava gli intellettuali a una radicale autocritica, e A e organizzativo. Ciò vale in modo particolare per enti di prestigio anche mondiale come ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] rispetto alla decisione di intellettuali e uomini politici di i b. c. ecclesiastici, di proprietà della Chiesa, dello Stato e anche Cirese 1991). Benché l'organizzazione del Ministero per i godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 ...
Leggi Tutto