PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] avevano avuto una risonanza mondiale. Inoltre, anche se la sua esperienza di intellettuale militante, portando a termine di superare anche la proprietà privata, l’analisi Nell’estate del 1856 iniziò l’organizzazione della spedizione (in un gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] forzoso cambio di proprietà de «La che sgominerà l’organizzazione Giustizia e libertà
Un cinquantennio di rivolgimenti mondiali (1914-1971), prefazione di in partic. G. Galasso, Per una biografia intellettuale di Luigi Salvatorelli, pp. 3-26; N. ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] strumentale di sovrani, ministri e intellettuali che in realtà al Risorgimento Con la fine della Seconda guerra mondiale, la caduta del regime fascista la grande proprietà feudale, ma anche quelle forme di più avanzata organizzazione economica, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] approvvigionamenti alimentari durante la guerra mondiale e aveva fondato il laboratorio gli scritti La concentrazione della proprietà fondiaria e delle aziende agricole intellettuale Antonio Labriola, una piccola, ma assai qualificata, organizzazione ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , tra i militanti e gli intellettuali, può essere considerato il più del conflitto mondiale, nel 1914 proprietà privata e la corporazione, in La concezione fascista della proprietà s.; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] e modificarono durevolmente l’organizzazione sociale, il regime quote importanti della proprietà fondiaria; più in di popoli privi di educazione intellettuale e di governi civili, Novecento.
Dopo la Seconda guerra mondiale si avviò dunque, a opera ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] Dronero. La sua crescita intellettuale maturò tuttavia a Roma, dove 1942; La libertà di caccia e proprietà privata in diritto romano, in Bull. volta, corrispondenza nell'organizzazione politica della comunità della seconda guerra mondiale (si unì ...
Leggi Tutto