STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] chi scrive). Dal 1966 al 1968 fu componente del gruppo di lavoro dell’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico, composto da eminenti studiosi internazionali e presieduto da Walter Heller, che pubblicò il rapporto Fiscal policy for a ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] europea; raccoglie ed elabora dati dell’Unione Europea a fini statistici.
■ OCSE. L’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico cura la raccolta e l’armonizzazione di dati raccolti dai paesi membri, nonché l’elaborazione di studi ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] essere sottoposti a regole precise per evitare abusi. Il problema è talmente importante che l’OCSE – l’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico – ha adottato fra le linee guida di politica perla sicurezza informatica nove principi ...
Leggi Tutto
profugo/rifugiato
pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] in caso di calamità naturale nei paesi in via di sviluppo viene colpita una persona su 19, mentre nei paesi OCSE (Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico) il tasso è di 1 su 1500. Nella maggior parte dei casi, i profughi climatico ...
Leggi Tutto
flessibilita
flessibilità s. f. – In economiaèla capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti dell’ambiente circostante. Il concetto di f. viene evocato continuamente, anche se in modo [...] a rendere un mercato del lavoro flessibile. Nella definizione dell’OCSE (l'Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico, che include le economie dei 30 paesi più industrializzati) sono inclusi cinque aspetti: f. esterna, f ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] internazionale sull’efficacia degli aiuti, promossa in sede di Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (Oecd), sta cominciando solo oggi e parzialmente ad affrontare questi numerosi limiti.
Contemporaneamente, i rapidi cambiamenti ...
Leggi Tutto
rinascimento nucleare, sospensione del
rinasciménto nucleare, sospensióne del. – All’inizio del 2011 erano in funzione nel mondo 442 reattori nucleari in 30 paesi. Una ventina di questi paesi appartenevano [...] (Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico) e possedevano più dell’85% della potenza nucleare mondiale in esercizio (circa il 50% in soli tre paesi: Stati Uniti, Francia e Giappone). La diffusione dell’energia nucleare è piuttosto ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] più generali comuni a tutta l’area OCSE (Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico) ma assumono nel caso italiano particolari accentuazioni quantitative e qualitative. Il completamento del processo di massificazione della scuola ...
Leggi Tutto
armamenti
armaménti s. m. pl. – In questo settore, economicamente molto produttivo, è possibile distinguere due macro-tipologie: le small arms and light weapons (SALW), cioè le armi leggere, e i grandi [...] monitorate, avevano i loro quartieri generali in Paesi membri dell’OCSE (Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico). Sul fronte del disarmo, è particolarmente rilevante la 16°conferenza all’Aja, del dicembre 2011, sulle armi chimiche ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppoe pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] nell’acronimo inglese). Ispirato alle iniziative dell’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (Oecd), l’Aprm è un meccanismo di autovalutazione periodica del percorso di sviluppo democratico ed economico di un paese, a cui ciascun ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...