tributario, sistema
tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] ’economia, ha subito nei principali paesi industrializzati, dagli anni Ottanta del secolo scorso in poi, un progressivo incremento, che in Italia è risultato fra i più alti dell’area OCSE (Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
Indymedia
– Rete globale di attivisti dei media o mediattivisti. Coincide con l'omonima piattaforma di publishing online comunitario sviluppata dai programmatori informatici appartenenti al network per [...] meeting della WTO (World trade organization). Il nodo italiano è nato nel 2000 in concomitanza con le contestazioni al vertice OCSE (Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico) di Bologna. Usando i linguaggi dell'immagine in movimento ...
Leggi Tutto
offshore, societa
offshore, società <òfšoo ...> locuz. sost. f. – Società localizzate in territori, situati spesso in piccole isole oceaniche (lett. «al largo della costa»), in cui vigono legislazioni [...] in attività criminali al fine di eludere restrizioni e controlli presenti nelle normative di sistemi più rigorosi in materia economico-finanziaria. L’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico (OCSE) ha iniziato a combattere questo ...
Leggi Tutto
fiscale, concorrenza
fiscale, concorrènza locuz. sost. f. – Capacità del sistema fiscale di un Paese di incentivare il reddito attraverso vari meccanismi di sgravio delle imposte che favoriscano l’attrazione [...] dannosi, che realizzano una c. f. di tipo sleale in quanto, come rileva anche l’OCSE (Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico), può creare distorsione negli scambi commerciali o nell’allocazione degli investimenti danneggiando ...
Leggi Tutto
SNA (System of National Accounts)
SNA (System of National Accounts) Sistema di contabilità nazionale adottato nel 1968 e più volte revisionato (1993, 2008), utilizzato dalle organizzazionieconomiche [...] (ISWGNA), composto da 5 organizzazioni: Eurostat (➔), Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico (➔ OCSE), la Statistics Division con le Regional Commissions e il Secretariat delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
AME (Accordo Monetario Europeo)
AME (Accordo Monetario Europeo) Organo specializzato dell’Organizzazione Europea perlaCooperazioneEconomica (➔ OECE), attiva dal 1948 al 1961. Istituito con l’accordo [...] multilaterale. Nel dicembre del 1972, in seguito a un accordo tra i Paesi membri, l’OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico (➔ OCSE) decretò la liquidazione del Fondo europeo e l’estinzione dell’AME a partire dal 1° gennaio 1973. ...
Leggi Tutto
Organizzazioneperla democrazia elosviluppoeconomico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazioneperla democrazia elosviluppoeconomico (Oded), è un’organizzazione [...] interessato l’Ucraina ela Georgia, il Guam si è strutturato in quella che èla sua attuale forma, con il nome di Organizzazioneperla democrazia elosviluppoeconomico. Il suo obiettivo è quello di promuovere losviluppoelacooperazione tra i ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] , sulla base del rispetto dell’eguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli; promuovere lacooperazione internazionale in materia economica, sociale e culturale (Cooperazione allo sviluppo), nonché il rispetto dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica ela chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica ela chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] francese "La nature" lo descrisse come parte del vasto movimento internazionale perla fondazione di organizzazioni scientifiche e come "il tentativo più concreto realizzato fino a questo momento di creare un'organizzazione [perla gestione e l ...
Leggi Tutto
Cooperazioneeconomica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
Lacooperazioneeconomica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , F., Analisi economicaecooperazione internazionale perlosviluppo, Bologna 1978.
Bresciani-Turroni, C., Corso di economia politica, vol. II, Milano 1960⁵.
Casari, M., Lacooperazione internazionale perlosviluppoeconomico, Padova 1976.
Cassen ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...