Organizzazioneperlacooperazioneeconomica
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] e Pakistan, laCooperazione regionale perlosviluppo. Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del per beni e servizi, sul modello dell’Unione Europea, mentre a breve e medio termine mira a uno sviluppoeconomico stabile e ...
Leggi Tutto
Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazioneperlacooperazionee [...] losviluppoeconomici (OCSE) ha sostituito l'Organizzazioneperlacooperazioneeconomica europea (Organization for Economic Cooperation in Europe – OECE) sorta nel 1948. L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economiae l'occupazione dei paesi membri ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] v'ha di più: lacooperazione a un dato momento del suo sviluppo comincia a nutrir l'ambizione d'influire non soltanto sulla vita economica dei soci ma di tutta la collettività, per trasformarla. E quando quest'idea, che organizzando il consumo si può ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] infernali delle guerre, delle carestie, delle pandemie e della stagnazione economica, dovrà fare i conti con la nascita elosviluppo del nuovo protagonismo sociale africano.
Ovunque, nelle campagne e nelle periferie degradate delle città, sono in ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazioneeconomica del Mar Nero
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazione della cooperazioneeconomica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] lo scopo dell’organizzazione nella necessità di ampliare e diversificare lacooperazioneeconomica bilaterale e merita menzione l’istituzione nel 1997 della Banca per il commercio elosviluppo del Mar Nero. L’istituto di credito dispone ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di economia civile sono quelle caratterizzate da una radicata cultura cooperativae da istituzioni locali capaci di attuare modelli di governance democratica perla gestione dei beni comuni. Ciò si riflette in più elevati tassi di sviluppo, una ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] , Tempo per un nuovo inizio, «Economia & management», 1993, 2, 9-17).
Quanto al secondo aspetto, la reiterata esposizione al rischio e l’esperienza dei soggetti coinvolti in procedimenti penali hanno favorito losviluppo, l’applicazione ela ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita esviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere elosvilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] uno sviluppo endogeno delle capacità di auto-organizzazioneper l’interesse generale della società, può essere formulata anche l’ipotesi di una strategia per fronteggiare condizioni economiche estremamente difficili e in particolare la disoccupazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] sicuri e affidabili per far avanzare la produzione industriale; il riscontro economico legato al successo di vendita di batterie dalla durata sempre più lunga ha comunque imposto un tasso di miglioramento di lungo periodo.
Losviluppo chiave ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali èla crescita costante della domanda ela sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] perché si èorganizzataper ‘club di prodotto’ corrispondenti ai principali segmenti turistici della Francia e persegue il metodo del coinvolgimento, anche economico, dei privati nelle attività di promozione e commercializzazione. La conseguenza di ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...