Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] e ancora cooperazioneperlosviluppoeconomico, sociale e culturale di tutti i membri, sradicamento della povertà e impegno perla amichevoli, facilita lo scambio elacooperazione tra l’Oas e le altre principali organizzazioni internazionali, sia ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai perlacooperazione
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazione di Shanghai perlacooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] l’organizzazioneè andata progressivamente istituzionalizzandosi, intensificando lacooperazione tra i suoi membri tanto su questioni di sicurezza quanto in ambiti come quello economico, energetico e culturale. Il piano militare e di sicurezza è senz ...
Leggi Tutto
Sviluppoeconomico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Organizzazioni non governative (ONG) e, più in generale, le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS).
L'oggetto principale della cooperazioneèla gestione delle risorse perlosviluppo metropolitani'. Losviluppoeconomicoe sociale ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nell'ambito dell'Europa occidentale e della regione atlantica, si può ricordare: l'Organizzazione di Cooperazionee di SviluppoEconomico (OCSE) che nel 1960 ha preso il posto dell'OrganizzazioneperlaCooperazioneEconomica Europea (OECE), a sua ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] le notevoli capacità organizzative ed economiche della Chiesa di Roma, che in questo momento è in grado di in RAC, XX, c. 380.
56 Perla creazione elosviluppo delle aree cimiteriali di questo periodo e del IV-V secolo cfr. V. Fiocchi Nicolai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] biologica ed economica della trasformazione dei flussi energetici, dell'energia solare (rinnovabile) e di quella fossile non rinnovabile, in flussi di prodotti (alimenti, ecc.) e di attività necessarie perla sopravvivenza elosviluppo del genere ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] , l’Assemblea svolge la funzione, affidatale dall’art. 13 della Carta, di promuovere la codificazione elosviluppo progressivo del diritto internazionale (Codificazione. Diritto internazionale).
Voci correlate
Organizzazione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] Fortunatamente, le numerose tracce testuali che lacooperazione tra il commercio, l'editoria ela medicina ha lasciato dietro di sé, mediche sull'aborto ela mortalità infantile.
Per quanto riguardava la crescita elosviluppo, le autorità Ming ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, eper gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ex caserma Pepe recentemente dismessa, fornendo strutture cui è interessata l’O.S.C.E. (Organizzazioneperla Sicurezza elaCooperazione Europea).
Pellestrina e S. Pietro in Volta prolungano la presenza abitativa nelle isole-litorale più meridionali ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede perlo studio [...] della nuova facoltà, Pio IX aveva incaricato Franz-Xavier Wernz di dirigerla e «fu ampiamente grazie a lui che la Gregoriana svolse un ruolo così rilevante perlosviluppo della materia nei successivi quarant’anni»55. All’apice della sua carriera ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...