La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] organizzativi definiti. Da quel momento è infatti possibile iniziare a tratteggiare il profilo dei gruppi dirigenti, l’ascesa e il declino di alcune carriere, le lotte perla leadership interna, il rapporto con le istituzioni e il potere economico ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] eperla dimensione della manodopera impiegata, al settore tessile, che nella seconda metà del '500 dava lavoro a circa 7.000 addetti, fra cui oltre 2.000 nell'industria della seta e oltre 3.000 in quella della lana (291). Losviluppo ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] libertà di culto permise la trasformazione della Nazione alemanna in Chiesa e ne consentì losviluppo, che a inizio Ottocento ebbe i suoi momenti di maggiore portata nell'approvazione dell'"Atto Organizzativo della Comunità Cristiana-Evangelica ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] (che furono perlo più inquadrati facendo leva sull'organizzazione delle cernide, le milizie contadine) che ebbe i suoi commissari politici nei rappresentanti veneziani, adottò, come i nemici, una coccarda ("blu e gialla" la "gloriosa insegna ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] collezioni è ancora oggi obiettivo da raggiungere perla comunità internazionale nel suo insieme. A sacche di informazione tecnica insufficiente e di inadeguata formazione professionale, presenti anche in Paesi ad economia pienamente sviluppata, si ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] del Canaletto di proprietà del console. Dopo tale esperimento lo Smith aveva evidentemente ritenuto che lo schermo elacooperazione tecnica di un matricolato presentassero dei vantaggi é aveva arruolato il Pasquali, con cui stabilì un sodalizio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] meno regolamentata ed esercitata perlo più al di fuori di contesti istituzionali forti, la medicina (come segnalano anche la scarsa caratterizzazione terapeutica degli ospedali e i tardivi tentativi pubblici di organizzazione sanitaria) rimarrà in ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di un terreno sulle rive del Don per costruirvi alcune case e un attracco per le navi. Ma la prima menzione di un console veneziano alla Tana è datata già fin dal gennaio 1326 (68). Losvilupparsi di un insediamento veneziano contiguo a uno ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Sta occupandoci una mentalità tecnico-organizzativa, per non dire meccanica e materialista, la quale rappresenta il vero pericolo della e sociale, i centri di documentazione favoriscono infatti losviluppo delle precedenti esperienze ecclesiali, la ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] per il sostegno e il benessere personale ma, nelle loro proiezioni esterne, possono giocare un ruolo importante nel favorire losviluppoeconomicoela partecipazione democratica. Creano un clima diffuso di fiducia ecooperazione che stimola la ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...