Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] .
COCIS
Il Coordinamento delle ONG perlacooperazione internazionale allo sviluppoè una federazione di organizzazioni non governative che operano in diversi settori della cooperazione allo sviluppo, condividendo un'etica basata sulla promozione ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza ela riproduzione [...] dello Sviluppoeconomico. Il modello organizzativo prescelto, nonché la relativa disciplina, possono ricalcare quelli della s. per azioni o della s. a responsabilità limitata, a seconda della volontà dei soci, salvo per le cooperative con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] che rivoluzionarono l’organizzazioneeconomico-sociale e le istituzioni dello Stato. In campo sociale furono aboliti i privilegi della classe dei guerrieri e le limitazioni alla mobilità sociale. In economia fu stimolato losviluppo industriale con ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve perla prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] progresso (agosto 1961: Carta di Punta del Este), imponente piano decennale per potenziare losviluppoeconomicoe sociale dell’A. Latina; l’unico paese escluso dagli aiuti è Cuba. La Carta di Punta del Este segna una data importante nella storia dei ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato perla costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] livello di sviluppoeconomico raggiunto dal territorio; alcune zone degli altopiani orientali, per le favorevoli condizioni climatiche e pedologiche; e infine tutta la regione che si affaccia sul Golfo di Guinea, particolarmente la Nigeria, lo Stato ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] protettivo tetto a padiglione: caposaldo per vari sviluppi degli anni successivi. Tra questi va citata laCooperativa ''La Conca d'Oro'' ad Ariccia di S. Benedetti e G. Miarelli (1975): qui lo spunto originario, declinato con rotazioni volumetriche ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economiaela società. c) La [...] in eredità dall'epoca coloniale e quelli nuovi suscitati dall'ideologia dello sviluppo, lanciata negli anni sessanta per perpetuare di fatto, sotto la nuova forma della cooperazione, vantaggi economici o addirittura posizioni palesemente strategiche ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] produttivo elosviluppo di un'economia cittadina svincolata dal modo di produzione feudale. Come la città e l'economia cittadina abbiano potuto sorgere in concomitanza, e in certo senso in concorrenza, con la società feudale - anche se, perla ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] stadi dello sviluppoeconomico. Il 'paradigma culturalista' ha fornito alle teorie e alle ricerche una rappresentazione ideologica della società, la quale, nel corso degli anni, è stata estesa dall'ambiente fisico e sociale ai criteri per definire l ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] e anzitutto di promuovere losviluppoeconomico, e ciò tra l'altro per superare lae promuove l'organizzazione solo per condurre la concorrenza in ambiti sempre più vasti. Per riuscire in ciò, per poter conservare e disposto a cooperaree i cui ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...