(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] causate dal conflitto fra Iraq e Iran (1980-88), nel corso del quale la Siria si schiera con Teheran e le monarchie del Golfo Persico forniscono aiuti economicie militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione del Golfo, fra le ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] cooperare.Tuttavia il potere sociale così come loeconomico della mafia negli anni ottanta è costato circa diecimila morti per mano del crimine organizzato nell'Italia meridionale.
Coercizione
La coercizione è spesso considerata la può svilupparsi ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] regime politico totalitario, quanto losviluppo inesorabile della civiltà industriale e delle sue esigenze organizzative. A farne le spese non sono soltanto i valori tradizionali l'arte, la religione, la filosofia e perfino la scienza, che in quanto ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] cooperazione fra Stati perlala cui diffusione, in epoca recente, è divenuta amplissima (uscendo dalla sfera dell'azione specialistico-terapeutica, o anche esoterica) perlo sfruttamento che ne fa un progetto economico criminale. La di organizzazione, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] ceti medi' nella fase del loro declassamento economicoe sociale hanno costituito il terreno propizio perlosviluppo di movimenti fascisti.
3. La terza questione infine riguarda la mentalità e le caratteristiche sociali degli impiegati: sono essi ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] abbia colto nel segno e abbia dimostrato che dallo sviluppoeconomico non ci si possa e non ci si debba aspettare la spontanea catastrofe del capitalismo. È così necessario un partito di tipo nuovo - centralistico e coeso - per scardinare un sistema ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] figura dell'avvocato è totalmente assente. La professione forense si sviluppa invece nelle società moderne, soprattutto in quelle capitalistiche, ed èper questo che il rapporto tra questa categoria professionale ela crescita economicaè stato uno ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') perla varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] capitalistico la salvezza per i lavoratori era nell'organizzazione autonoma di resistenza, la sola capace di mettere in crisi la legge del 'prezzo naturale del lavoro' che lo eguagliava alla pura sussistenza. Si accostarono al movimento cooperativoe ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] gioco di squadra poteva costituire un utile strumento perla formazione del carattere e rappresentare un mezzo persviluppare qualità come la lealtà di gruppo, lacooperazione, la disponibilità a subordinare gli scopi individuali a quelli collettivi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fra marketing, ricerca esviluppoe produzione, così che, attraverso la diversificazione produttiva, allo sfruttamento delle economie di scala segue quello delle 'economie di diversificazione'. Condizioni tecnologico-organizzativeper cui un limitato ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...