Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] una società in pieno rivolgimento. In essi le organizzazioni internazionali quali per esempio, l'Ufficio Internazionale del Lavoro (BIT) e l'OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico (OCDE) svolgono un ruolo molto importante. L'OCDE ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di tutti gli altri paesi dell'OCSE (l'OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico, OECD per gli anglosassoni) messi assieme. Alla fine degli anni sessanta, la somma della spesa perla ricerca degli altri quattro principali paesi membri ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] noti che nel 1975 la popolazione era di 213.631.000 ela densità di 26,7 per km2.
Fin dal 1862, il Congresso degli Stati Uniti, ritenendo indispensabile perlosviluppoeconomico del paese l'immigrazione, aveva emanato la Homestead law che concedeva ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1996).
Economia dei beni culturali
Losviluppo del settore, ravvisabile sia nella crescita numerica delle organizzazioni sia nell'incremento fatto segnare dalla domanda e dall'offerta di beni e servizi di natura artistica e culturale, conferma la ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] gestire le risorse economichee sociali di un paese per sostenerne losviluppo"; sulla base della sua cinquantennale esperienza di cooperazione con quasi tutti i paesi in via di sviluppo, la Banca lancia nuove iniziative per aiutare i paesi debitori ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] possibili le organizzazioni sociali, oppure diretta, quando viene utilizzata perla fornitura di servizi o deliberatamente come strumento per il progresso economicoe sociale di un paese in via di sviluppo. Inoltre, nella misura in cui la guerra è un ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tecnica e commerciale, istruzione agraria, cooperazione). Per queste e altre la cosiddetta 'terza Italia', ad esempio). Losviluppo degli anni settanta e dei primi anni ottanta avviene, come è noto, all'insegna di modelli di organizzazioneeconomico ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] eorganizzazioneeconomicaeperla propria capacità di assimilare nuove informazioni. Da questo punto di vista la scienza elosviluppoorganizzazioni. La gestione partecipativa, la gestione cooperativa, la ripartizione del lavoro e il management per ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] individuale a una sempre più complessa eorganizzata. I fenomeni criminali sembrano seguire losviluppoeconomicoe sociale delle società moderne, riproducendone i meccanismi. Più complessa diventa la società nelle sue articolazioni, più complessa ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...