Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] a. di cui si dispone perlo smaltimento dei rifiuti (per es. discariche, fiumi, atmosfera ecc.) hanno capacità limitate di assorbimento e che la quantità di rifiuti prodotti cresce con losviluppo delle economie, deriverebbe infatti, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve perla prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] economicae sociale.
Con la Carta di Bogotá (1948), le repubbliche americane istituiscono l’Organizzazioneper potenziare losviluppoeconomicoe sociale dell’A. Latina; l’unico paese escluso dagli aiuti è Cuba. Lala Bolivia e un patto di cooperazione ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo ela più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] migliori le condizioni perlosviluppo dell’agricoltura.
Nel campo della dinamica demografica, l’A. non spicca più per l’incremento di (crisi di Suez).
1958: la Cina organizzala pianificazione economicae lancia la politica del ‘grande balzo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Iran è Stato membro della Organizzazione di Shanghai perlaCooperazione, losviluppo della pubblicistica, spesso legata a circoli politici e letterari. Gli intellettuali sostennero la lotta perla Costituzione in quotidiani e periodici.
Anche la ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza ela riproduzione [...] dello Sviluppoeconomico. Il modello organizzativo prescelto, nonché la relativa disciplina, possono ricalcare quelli della s. per azioni o della s. a responsabilità limitata, a seconda della volontà dei soci, salvo per le cooperative con ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria ela Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] e OLP e consentirono la firma di una dichiarazione congiunta perlosviluppoe Bahrain hanno firmato alla Casa Bianca gli Accordi di Abramo perla normalizzazione delle relazioni diplomatiche elacooperazione commerciale ed economica tra Israele e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sola poteva assicurare losviluppo della vita civile ed economica dell’Impero. Il processo di rafforzamento del potere amministrativo della corte imperiale e della burocrazia, sempre più indipendente dal senato, continuò, specie per opera di Adriano ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] . Nel 1986 iniziò a P. il 'maxiprocesso' istruito da Falcone, che mostrò perla prima volta al Paese i volti, l'ampiezza delle attività ela potenza dell'organizzazione. Nel 1988 fu ucciso uno dei pochi magistrati che avevano accettato di presiedere ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] delle strutture economichee sociali. In Francia, pur riconoscendo certe partizioni concettuali tra vari settori delle scienze antropologiche, si è pervenuti a usare preferibilmente la denominazione generica di a. per indicare globalmente lo studio ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dalla pertinenza a un ente pubblico, le condizioni per il perdurare dell’organizzazioneeconomica d’impresa sono quelle proprie di ogni azienda di produzione. La stabilità del sistema ela tutela dei risparmiatori sono affidate al rispetto delle ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...