Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] durata, perché sia la necessità di favorire losviluppo delle industrie nazionali sia quella di difendere l’agricoltura contro la concorrenza dei paesi d’oltremare indussero ben presto molti Stati a istituire nuovi d. economicie a elevare le tariffe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e instabile, ha frenato la crescita economica. Le basi perla politica di sviluppola confisca delle proprietà eccedenti i 50 ha, il frazionamento ela distribuzione dei lotti ai contadini senza terra; organizzazioneesviluppo dell’economia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e in parte organizzata in cooperative), la Costituzione vigente fu abrogata, i partiti furono soppressi e fu abolita la monarchia.
Nel 1954 il vice di Negīb, G. ‛Abd an-Nāṣir (Nasser) assunse i poteri del presidente e con lui losviluppo dell’E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Sul piano economico-sociale, losviluppo di un’agricoltura moderna nella seconda metà dell’Ottocento, legato alla diffusione della proprietà contadina e delle aziende cooperative, si accompagnò a un processo di industrializzazione; con la nascita del ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] sistema usato nel Paleolitico inferiore e medio). A seconda del tipo, la p. presso le diverse popolazioni può essere individuale, familiare o collettiva.
Con il progredire dell’organizzazioneeconomicae tecnologica vanno anche perfezionandosi vari ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] economica delle organizzazioni cattoliche, sorrette dall'interessamento e dall'obolo di larghe masse di fedeli. D'altra parte l'Italia, perla .
Per ragioni di tradizione eperlosviluppo lento e graduale di molti istituti, di rado si è potuto ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] nella Southern African Development Community (SADC), ebbe l'impegno ad allargare lacooperazioneeconomica nell'Africa australe per promuovere una sempre maggiore integrazione e stabilità dei paesi dell'area. In questo contesto trova spiegazione l ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] èla prevalenza della popolazione classificata come urbana: 10.725.000 nel 1956 in confronto a 8.818.000 nel 1951. Nel 1957 tredici città superavano i 100.000 ab. nell'area metropolitana.
Losviluppoeconomico. - L'economia del C. si segnala per ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] . Per quanto le autorità governative siano propense ad attirare investimenti in tutti i settori dell'economia (costruzioni, turismo e telecomunicazioni sono quelli più suscettibili di sviluppo), il settore degli idrocarburi è quello che suscita la ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] 2001).
Condizioni economiche. – Il K per l’impasse nel processo di sviluppo democratico, il Paese ottenne inoltre la presidenza di turno dell’OSCE (Organizzazioneperla Sicurezza elaCooperazione in Europa) nel 2010 e migliorò le relazioni con la ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...