Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] un trattato perlacooperazione militare (aprile 1996) che la Lega degli Stati arabi denunciò come un atto di aggressione; d'altro canto, non rinunciò a stipulare accordi economici con l'Iran (agosto e dicembre 1996), riaffermando la sua funzione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] de Nuestra América-Tratado de Comercio de los Pueblos), organizzazione di cooperazioneeconomicae sociale cui aderiscono, oltre al V., Cuba, Bolivia, Ecuador, Nicaragua e altre Repubbliche caraibiche.
Molto tesi, invece, rimasero i rapporti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , sociale, economicoe industriale. Il principe reale di Svezia, nel suo discorso di chiusura, ebbe a dire che "scopo della conferenza era stato quello di svilupparela comprensione reciproca delle chiese, e favorire lacooperazione nella soluzione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i rapporti fra città dominante e territorio soggetto esse non si stacchino dal quadro generale dell'economia di quei secoli, si trovano invece quelle città che, perlosviluppo di alcune industrie esportatrici, o perla loro posizione sulle grandi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della grande industria chimica organica elosviluppo dell'elettrotecnica.
La rivoluzione industriale portò l'Inghilterra al primo posto per quanto riguarda losviluppoeconomico. L'industria cotoniera, la quale con la lavorazione a mano aveva avuto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di esperti allo scopo di organizzare un servizio internazionale di coordinamento delle biblioteche, valendosi dei servizî nazionali d'informazioni bibliografiche già esistenti e facilitandone la formazione elosviluppolà dove non esistono. Questi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato perla ripresa. Il Linke [...] del film educativo. In pari tempo la Germania, sviluppando sempre più la sua organizzazione produttiva e distributiva affidava compiti sempre più complessi all'istituto centrale perla cultura e le ricerche, Zentralinstitut für Erziehung und ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , economici, politici scaturiti dal vigoroso moto di pensiero che dal Rinascimento in poi ha trasformato la vita spirituale.
La soluzione dei problemi che la nuova organizzazione statale della scuola impone all'attenzione dei legislatori èperlo più ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] per i t. della UE si è indotto un nuovo ciclo di sviluppo, teso a rafforzare la coesione economica della Comunità, promuovendo un mercato dei t. basato su un assetto di rete e un'organizzazione energia elettrica. È in atto losviluppo di due tipologie ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] servizi, mentre viene data la massima attenzione al ruolo che l'i. svolge nel contesto economico, sociale o culturale del paese e al contributo che è in grado di offrire a quest'ultimo, per es., perlosviluppo tecnologico, per il potenziamento delle ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...