STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] quindi, secondo costoro, questa la strada migliore per raggiungere lo scopo ultimo, cioè la vittoria, che tutte le considerazioni militari, civili ed economiche consigliano di far dipendere dal rapido svilupparsi di una guerra prontamente risolutiva ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] interno, losviluppo delle industrie leggere e della produzione dei beni di consumo. Dopo la "Primavera di Praga" del 1968 e l'intervento militare del patto di Varsavia, fu ripristinato in gran parte il sistema economico precedente, mantenendo ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Chirac), rivendicando, insomma, perla F. un ruolo primario nel e nel Senegal), portando il paese a un impegno economico (cooperazione, aiuti allo sviluppo, scambi culturali) e a un'apertura di dialogo con le organizzazioni regionali africane.
La ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Nel 1989 la pesca nelle acque interne ha fornito 18.200 t.
Tutti i progetti di sviluppoeconomico sono stati azzerati per effetto dell'invasione del Kuwait, a cui le Nazioni Unite hanno reagito decretando il blocco dei rapporti economicie finanziari ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economicae finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] verso il modello di sviluppo di tipo occidentale, derivante dal boom economico, ela necessità di mantenere alta la propria credibilità internazionale. Le difficoltà di organizzazione dei Mondiali di calcio nel 2014 e le manifestazioni di protesta ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] la domanda, l'offerta ela distribuzione dei prodotti, ecc.); lacooperazione agraria, l'economia della terra (Land Economics); la sociologia rurale; la storia dell'agricoltura.
Per Land Economics s'intende lo studio dei problemi economici ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] senza la loro autorizzazione la terra, e mercé losviluppo della giurisdizione patrimoniale. Queste riforme erano strettamente collegate con losviluppo dell'economia rurale dei signori; ai contadini erano imposte le corvate perla coltivazione ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 'organizzazione sindacale, frutto della moderna vita economicae sociale e necessario correttivo dell'isolamento in cui la rivoluzione francese pose l'individuo, non va abbandonata a sé stessa, in modo che lo stato ignori i sindacati e i sindacati lo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] accortezza e ben fondato utile la loro collaborazione, cooperarono alla e integrante perla difesa elosviluppo della supremazia adriatica, perlalo dominava al suo ingresso Creta, ordinata eorganizzataperla sua importanza politica, economicae ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1901, di proprietà privata, ela Nippon Shinbun Rengō-sha (Rengō), fondata nel 1926, organizzazionecooperativa dei quotidiani giapponesi.
Il giornale moderno.
Losviluppo dei mezzi di comunicazione e di trasporto ha profondamente influito sulla ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...