(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1996).
Economia dei beni culturali
Losviluppo del settore, ravvisabile sia nella crescita numerica delle organizzazioni sia nell'incremento fatto segnare dalla domanda e dall'offerta di beni e servizi di natura artistica e culturale, conferma la ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , i suoi organi, le norme per il bilancio e l'ordinamento finanziario, le disposizioni transitorie.
Così riordinata la Cassa nazionale ha proseguito, accentuandolo, il suo cammino ascensionale elosviluppo delle sue operazioni, come dimostrano le ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] modi d'intensificare la vita economica del paese. Alla sua personale iniziativa fu dovuta la creazione della Società Generale (1822), primo grande istituto finanziario del Belgio; e anche personalmente egli intervenne per facilitare losviluppo della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] approdo principale per Atene era stata la baia del Falero. Certo in questo periodo si iniziò l'abbandono di quel quartiere delle colline ad ovest e a sud-ovest dell'Acropoli che invece era stato il più antico d'Atene. Elosviluppo della città rimase ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , la parsimonia, la generosità, lo spirito d'iniziativa e una pronunciata passione per le cose politiche. La laboriosità della borghesia è uno dei fattori spesso trascurati ma non ultimi dello sviluppo di Parigi.
Aspetti della vita economica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ’aviazione, notevole fu lo sforzo dei Giapponesi, che produssero durante la guerra 65.300 apparecchi; ma per mancanza d’adeguata organizzazioneperla manutenzione degli aerei, di efficienti servizî logistici, di aeroporti e basi preparati a tenere ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e trasformatasi, e con la massa varia e male organizzata degli artigiani e dei popolani mercenarî, costituivano perla massima parte la popolazione cittadina. Le stesse esigenze di questa nuova economiala fissazione dei mercati stessi elosviluppo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che fu la culla delle cooperative di consumo (probi pionieri di Rochdale del 1844), non fu terreno propizio alle banche popolari; e ciò anzitutto perla diffusione precoce di altri istituti di credito, e in secondo luogo per l'intenso sviluppo della ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] format e programmi statunitensi sono presenti nelle t. di tutto il mondo; losviluppo delle nuove tecnologie favorirà sempre più questa globalizzazione culturale (già oggi MTV, la t. interamente musicale, ha un palinsesto identico, eccetto che per ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Cesare e Livio. Preziose e copiose notizie sulla cavalleria imperiale romana e sulla sua organizzazione ci dànno le iscrizioni. Una storia della cavalleria antica non satebbe possibile senza lo studio dei monumenti figurati.
Bibl.: Perla diffusione ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...