(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] è pressoché fermata per le enormi difficoltà organizzative ed economiche, e il concomitante affievolirsi dell'impegno politico.
Benin. - La c. del Benin segue le linee di sviluppo Francesi. Un fondo perla promozione elosviluppo del cinema voltaico, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] il sec. XIX dalla fine del sec. XVIII al 1860, Bari 1913. Sulla Capitanata ela sua vita agraria, cfr. Granata, Storia del Tavoliere di Puglia, in Economia rustica perlo regno di Napoli, Napoli 1820, II, p. 45 segg.; S. Cagnazzi de Luca, Saggio ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] felice, sviluppandovi liberamente con gli studî sacri gli studî profani, coordinandovi armonicamente, per quanto allora si poteva, le lettere e le scienze. E seppe anche organizzarla solidamente, assicurandole una durevole fortuna. La scuola ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] che si venivano scoprendo. Così fece la Geigy perla sintesi di T. Sandmeyer che poi non risultò economica.
Tuttavia non si debbono ritenere più difficili di quel che non siano stati losviluppoe il progresso tedeschi in questo campo. Superata ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , la vita ela storia del Mediterraneo si assommano nelle vicende e nello sviluppo della. civiltà e dell'organizzazione politica e sociale dello stato romano. E questo Mediterraneo unitario romano diviene anche il campo propizio perla propagazione ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel periodo delle Riforme politiche e sociali cominciava a diradarsi, a illuminarsi di qualche nuova luce perlo studio delle discipline archeologiche (l'Accademia Etrusca di Cortona, la Ercolanese di Napoli) o economico-politiche (i Georgofili di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , sono stati utilizzati per valutare non solo le scelte criminali e i tipi di reato in generale, ma anche quelli a contenuto patrimoniale, la c. organizzatae quella economica, l'utenza elo spaccio di sostanze stupefacenti e l'uso di alcool ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il gran secolo per l'Ordine Teutonico eperla Prussia: tempo di riordinamento interno, di sviluppoeconomicoe civile. L perla deficiente cooperazione fra gli alleati, perla fedeltà dell'esercito e dell'amministrazione eperlo stoicismo con cui la ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] del mercato coloniale; losviluppo di questo, in qualsiasi campo economico, diventa una nuova ragione di prosperità anziché una minaccia per l'altro. Mentre, così, l'Inghilterra economica, tra la fine del Settecento ela metà dell'Ottocento, va ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] da una unità di artiglieria. Tali elementi sono: lo schieramento, l'organizzazione del fuoco, l'ordinamento e le dipendenze, lacooperazione.
Schieramento. - È l'operazione che esegue una unità di artiglieria per mettersi in condizioni di assolvere i ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...