La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] libertà di culto permise la trasformazione della Nazione alemanna in Chiesa e ne consentì losviluppo, che a inizio Ottocento ebbe i suoi momenti di maggiore portata nell'approvazione dell'"Atto Organizzativo della Comunità Cristiana-Evangelica ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] (che furono perlo più inquadrati facendo leva sull'organizzazione delle cernide, le milizie contadine) che ebbe i suoi commissari politici nei rappresentanti veneziani, adottò, come i nemici, una coccarda ("blu e gialla" la "gloriosa insegna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] meno regolamentata ed esercitata perlo più al di fuori di contesti istituzionali forti, la medicina (come segnalano anche la scarsa caratterizzazione terapeutica degli ospedali e i tardivi tentativi pubblici di organizzazione sanitaria) rimarrà in ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di un terreno sulle rive del Don per costruirvi alcune case e un attracco per le navi. Ma la prima menzione di un console veneziano alla Tana è datata già fin dal gennaio 1326 (68). Losvilupparsi di un insediamento veneziano contiguo a uno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] Fortunatamente, le numerose tracce testuali che lacooperazione tra il commercio, l'editoria ela medicina ha lasciato dietro di sé, mediche sull'aborto ela mortalità infantile.
Per quanto riguardava la crescita elosviluppo, le autorità Ming ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Sta occupandoci una mentalità tecnico-organizzativa, per non dire meccanica e materialista, la quale rappresenta il vero pericolo della e sociale, i centri di documentazione favoriscono infatti losviluppo delle precedenti esperienze ecclesiali, la ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, eper gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Consorzio perlosviluppo della pesca eeconomicae sociale, sviluppandosi in stretta compenetrazione, funzionale eè interessata l’O.S.C.E. (Organizzazioneperla Sicurezza elaCooperazione Europea).
Pellestrina e S. Pietro in Volta prolungano la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , per i quali lo studio del mondo naturale doveva servire a facilitare lo sfruttamento delle risorse dei paesi extraeuropei, a consolidare il dominio economicoe politico delle potenze coloniali, a garantire la sopravvivenza fisica ela prosperità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] biologica ed economica della trasformazione dei flussi energetici, dell'energia solare (rinnovabile) e di quella fossile non rinnovabile, in flussi di prodotti (alimenti, ecc.) e di attività necessarie perla sopravvivenza elosviluppo del genere ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] quella di inizio Novecento o degli anni Cinquanta e Sessanta, è un Paese che ha conosciuto losviluppoe il benessere, ma anche perché la sua economiae le sue istituzioni sociali – la famiglia, la comunità – ne hanno concreto bisogno.
Nonostante ciò ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...