Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di tutti questi schemi v. El-Agraa, 1982), elo stesso destino è toccato recentemente al COMECON, l'organizzazioneperlacooperazioneeconomica tra gli Stati socialisti dell'Europa. Nuova èla zona di libero scambio nordamericana (NAFTA), costruita ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] , in particolar modo attraverso l’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica nel Mar Nero (Bsec).
A livello bilaterale le relazioni politiche più intense e spesso controverse sono quelle che la Grecia ha sviluppato con i paesi confinanti.
Con ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] particolar modo attraverso l’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica nel Mar Nero (Bsec).
A livello bilaterale le relazioni politiche più intense e spesso controverse sono quelle che la Grecia ha sviluppato con i paesi confinanti, principalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] scambio. La Bulgaria è inoltre parte dell’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica del Mar perlosviluppo europeo, ha conquistato la maggioranza relativa dei seggi e il Partito Ataka, ultranazionalista, xenofobo e antieuropeo, entrato perla ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] un accordo di libero scambio.
La Bulgaria è parte dell’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica del Mar Nero (Bsec), la fiducia dell’assemblea per governare. L’attuale premier è il conservatore Boyko Borisov del partito Cittadini perlosviluppo ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico
Origini e finalità
L’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico [...] paesi membri a favorire losviluppoeconomico, la stabilità finanziaria ela riduzione della povertà, attraverso l’analisi e l’elaborazione dei dati che possiede. L’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico, infatti, ha una filiera ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONEPERlacooperazionee [...] governi dei paesi membri a favorire losviluppoeconomico, la stabilità finanziaria ela riduzione della povertà, attraverso l’analisi e l’elaborazione dei dati che possiede. La sua filiera organizzativa prevede alcune fasi concatenate: raccolta ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
(OECD)
Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico
Origini e finalità
L’Organizzazioneperlacooperazione [...] ’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica europea (Oeec), creata nel 1947 perlosviluppoeconomico, la stabilità finanziaria ela riduzione della povertà, attraverso l’analisi e l’elaborazione dei dati che possiede. La sua filiera organizzativa ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazioneperlacooperazioneeconomica
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] un’istituzione intergovernativa fondata nel 1964 da Turchia, Iran e Pakistan, laCooperazione regionale perlosviluppo. Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del Trattato centrale (Cento), un’alleanza di breve durata ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazioneperlacooperazioneeconomica
Origini, sviluppoe finalità
L’Organizzazioneperlacooperazioneeconomica (Eco) è stata costituita [...] un’istituzione intergovernativa fondata nel 1964 da Turchia, Iran e Pakistan, laCooperazione regionale perlosviluppo. Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del Trattato centrale (Cento), un’alleanza di breve durata ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...