Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] Uno studio condotto dall'OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), la quale raccoglie i paesi più avanzati le nuove conoscenze svolgano un ruolo decisivo nell'economiaeuropea, due terzi della produzione non ha subito ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'organizzazione e la gestione di un consistente sistema di ricerca agraria. Per questi paesi, il cui scarso peso demografico, territoriale, economico e politico purtroppo raramente richiama l'attenzione e lacooperazione internazionale, la soluzione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] stati d'Europa, costituita all'origine come Comunità EconomicaEuropea con il Trattato di Roma (1957), in Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale) e all'OCSE (Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] strumenti analitici.
Attraverso l’azione crescente di soggetti internazionali, quali l’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico) e la Commissione europea, si affermava un modello di analisi, quello dello ‘stato dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , che colloca l’Italia dopo Messico e Turchia, tra i Paesi di area OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), mentre nell’Unione Europea il gettito reale dell’IVA è mediamente sottostimato rispetto a quello atteso del 12%, una ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] un nuovo quadro perlacooperazioneeconomica e commerciale;
– il riordino della cooperazione finanziaria.
Particolarmente importante europeaperla democrazia e i diritti umani (Eidhr), che prevede anche un canale di sostegno per le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] assimilabili a quelli appartenenti all’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) (erano 19 alla gas. Il principale importatore di gas a livello mondiale è l’Unione Europea (Eu), che nel 2009 ha importato più di 300 Gmc, pari a ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] registrata dagli altri Paesi della Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). A ciò si . Anche in questo caso si tratta di valori inferiori alla media europea, dove si raggiunge rispettivamente l’11% e il 10%. Le percentuali ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] aiuti, promossa in sede di Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (Oecd), sta cominciando solo di sviluppo, gli stati dell’Est, la Cina, quasi tutte le nazioni della Comunità economicaeuropea – fece decadere l’intero disegno. Fra ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] disoccupazione degli immigrati nei paesi dell’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) è stato meno forte di sancito da convenzioni internazionali, tra cui la Convenzione europeaperla salvaguardia dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...