Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del 2000 gli oriundi europei erano 196 milioni su guerre. Lacooperazione tra le Organizzazione mondiale della sanità, l'abolizione del Muslim ban, il prolungamento del blocco degli sfratti per le fasce economicamente deboli, agevolazioni perla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...]
Perla lingua ➔ inglese.
L’evoluzione dell’economiaperla conduzione militare del conflitto, distinguendosi fra gli alleati europeiper il forte sostegno alle scelte di Washington. Seguì una linea di stretta cooperazioneorganizzazione corporativa ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Medioevo in poi, e soprattutto con la rivoluzione industriale, prese decisamente il sopravvento come fulcro dell’organizzazione sociale, economica e politica della popolazione europea. Le città crebbero per superficie e popolazione, si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] . I maggiori costi perla tutela ambientale devono essere inglobati in una quota dei prezzi di mercato dei beni prodotti. La revisione dei cicli produttivi può portare un contributo fondamentale alle forme sostenibili di sviluppo economico, in quanto ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] perla gestione degli stock di pesce e coordinare le attività delle organizzazioni regionali istituite per gli stessi fini. In ambito europeo, la p. costituisce una politica comune dell’Unione Europea (Pesca. Diritto dell’Unione Europea).
La ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] pratiche, nell’economia delle piante un fine sociale analogo a quello che costituiva la spinta morale delle più vive correnti architettoniche europee (Le Corbusier in Francia, il Gropius in Germania, ecc.). Animatore di questa polemica perla nuova ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] cooperazione intercomunale: la prima, più flessibile, è detta associativa, mentre la regioni (tab. 1). La nuova organizzazione dello Stato diverrà giuridicamente PIL per abitante e a collocarla tra le cinque maggiori aree economicheeuropee. La sua ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] rapporti con gli altri paesi europei registrarono un significativo peggioramento, in seguito alla condanna da parte di organismi internazionali, come il Consiglio d'Europa e l'Organizzazioneperla sicurezza e lacooperazione in Europa (OSCE), delle ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] essere organizzate in vari 'cerchi'. L'Unione avrebbe rappresentato il cerchio più esterno e successivamente si sarebbero costruiti cerchi più interni, percooperazioni più specifiche e anche più impegnative, come perla moneta e perla difesa ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] sopra della media dei Paesi europei e di quelli dell’Asia al 79% del 2001).
Condizioni economiche. – Il K., tra i la presidenza di turno dell’OSCE (Organizzazioneperla Sicurezza e laCooperazione in Europa) nel 2010 e migliorò le relazioni con la ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...