(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] perla trasformazione in centri urbani minori di molti antichi agglomerati rurali.
Condizioni economiche gestito da cooperative o da la struttura organizzativa apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria (FECoM), organismo destinato a integrarsi successivamente nella futura organizzazione comunitaria delle banche centrali.
Per assicurare il rispetto del principio di "progressi paralleli" nei settori economico e ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] la pesca nelle acque interne ha fornito 18.200 t.
Tutti i progetti di sviluppo economico sono stati azzerati per del linguaggio delle avanguardie europee. I percorsi più apporto dato da organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale, la CEE/FED, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] capo del Servizio federale di sicurezza (l'organizzazione erede del KGB). In un breve volgere di tempo questo outsider aveva conquistato un notevole consenso popolare, soprattutto perla determinazione con cui aveva ripreso le operazioni militari ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] aggiornata e valida, essenziale per affrontare negli anni successivi dapprima la preparazione e poi la realizzazione dell'organizzazione comune del mercato vitivinicolo, sancita dalla Comunità economicaeuropea con regolamento del Consiglio n ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] La bilancia commerciale della T. è ancora pesantemente deficitaria: le esportazioni, per gran parte indirizzate verso i paesi dell'Unione Europeaperla perdurante crisi economicacooperazione con lala formazione di una nuova forza politica organizzata ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] lavoratori ai fini dell’economia mondiale e l’aumento della migrazione irregolare.
Un secondo Dialogo di alto livello sulle migrazioni internazionali e lo sviluppo, dedicato all’individuazione di misure per rafforzare lacooperazione tra gli Stati, è ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] lacooperazione di diversi istituti (Biblioteca del Senato, Istituto nazionale della Resistenza di Milano e biblioteche collegate all'IRI) costituiscono una base dati di circa 2000 p. orientati prevalentemente verso le scienze storiche ed economiche ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] loro finanze a situazioni di sofferenza umana. Queste organizzazioni sono state attivamente coinvolte in tentativi di mediazione perla riconciliazione in aree di conflitto come il Nagorno-Karabah, la ex Iugoslavia, l'America centrale, l'Irlanda del ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] sia sul piano dottrinale sia su quello tecnologico. Per rispondere a queste esigenze, la NATO e l'Unione Europea, le due principali organizzazioni alle quali, oltre all'ONU, si riconduce la politica di sicurezza di molte delle democrazie occidentali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....