Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] europee (Francia, Italia). Alla base della costituzione dello SME era la consapevolezza che il prolungarsi dell'anarchia monetaria in Europa stava facendo regredire il processo di integrazione economica avviato alla fine degli anni cinquanta; per ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] scoraggiare qualsiasi estensione opportunistica di azioni russe in altri paesi europei e dal suo contino impegno perla difesa collettiva nonostante pressioni economiche contrarie.
La Nato, come gli altri attori internazionali, deve essere in grado ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] organizzati al processo di policy-making pubblico, specialmente in campo economico, caratterizzato da un alto grado di cooperazione 1937 un accordo di questo genere perla determinazione dei salari: v. Katzenstein, in quei paesi europei dove l' ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] economia reale. Non accompagnato da politiche perla crescita a livello europeoeuropeo hanno infatti dato il via libera alla creazione di una cooperazione rafforzata sul brevetto europeo e sedi di organizzazioni internazionali. Ciascuna delegazione ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] professioni intellettuali, organizzazione di imprese economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea» (art. 119, 1° co., Cost.). Inoltre, la possibilita per grado di coordinamento e cooperazione tra i diversi comparti delle ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] , il rispetto dei diritti dell'uomo, lacooperazione internazionale, il principio di buona fede) (v. Cassese, 1984).A conclusioni un poco differenti si può forse giungere a proposito di talune organizzazioni 'regionali': non alludiamo al Consiglio d ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] per primi hanno dato vita a mercati organizzati sono stati quelli emessi dal debitore pubblico, già scambiati correntemente in alcuni paesi europei nel XVII secolo. Lala supervisione degli intermediari da parte del paese di origine. Lacooperazione ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] organizzato attorno all’idea di servizio pubblico. Originariamente, tale idea era stata motivata dalla già citata situazione di scarsità: essendo poche le frequenze utilizzabili perla sempre più stretti di cooperazioneeconomica e militare con un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] economiche internazionali come il Fondo monetario, la Banca mondiale, o l'Organizzazioneper sono stati fondati pressoché in tutti i paesi europei e in molti paesi extraeuropei, sia avanzati ha infatti facilitato le cooperazioni tra aree politiche e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] periferica dovesse produrre direttamente i beni necessari per soddisfare la domanda. Dato che esistono procedure e possibilità organizzativeper contrastare le diseconomie delle piccole dimensioni per i beni pubblici affidati alla decisione degli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....