Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] delle politiche commerciali nazionali, cooperare con altre organizzazioni internazionali, in particolare con il Fondo monetario internazionale e la Banca internazionale perla ricostruzione e lo sviluppo.
L’Organizzazione ha mantenuto inalterati i ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] , organizzazione erede economia deve avere e di garanzie che deve dare per potere fare parte del club. Le prospettive, in quegli anni, erano considerate gloriose, l’idea di un mondo di commerci aperti che avrebbero favorito lacooperazione e laeuropei ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] né ha mancato - con la guerra perla liberazione del Kuwait (1991) e le sanzioni economiche e militari all'Iraq di territorio italiano).
Nel 1993 un rapporto della Organizzazione americana perla difesa strategica (SDIO, Strategic Defense Initiative ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] cooperazioneeuropee.
Per tutti questi fattori, il primo decennio di questo millennio si è tradotto, per l’insieme dell’America Latina, in uno dei cicli economici più positivi della propria storia. Perla prima volta è diminuita laOrganizzazione ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] a doppia mandata agli aiuti statunitensi per contrastare narcotraffico e criminalità organizzata. Se poi è vero che l margini per realizzare politiche economiche espansive in caso di necessità. Da una parte, il tasso d’inflazione rimane perla maggior ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] organizzazioniper i diritti umani, che l’hanno equiparata ad una forma di stato d’emergenza non dichiarato.
Economia
Tra i paesi del mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia ) e quelli riguardanti lacooperazione marittima e militare ( ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] la mutualità e lacooperazionela cui articolazione politica interna convisse con un’organizzazione improntata all’alleanza fra donne perlaeuropea femminile al Congresso di Monaco e di questa organizzazione subì la pressione della crisi economica, ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] e italiana, mentre la Gran Bretagna e la Francia non sono riuscite a conservare la passata supremazia, e hanno un tasso di crescita più vicino a quello statunitense che non a quello delle economieeuropee più dinamiche.
Per certi versi il miglior ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] la preoccupazione per l’allestimento di giochi circensi durante un soggiorno a Roma nell’anno 500.
Nell’organizzazione incompiuto perla sua morte.
In Italia, lacooperazione con competizione economica, a mano a mano che i barbari incrementavano la ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] è il tasso di cambio, per cui a parità di prezzi espressi economica. Gli interventi nei cambi possono essere effettuati tanto in monete comunitarie quanto in dollari. Lacooperazione monetaria esistente, basata sul FECOM (Fondo Europeo di Cooperazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....