Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] rientrano la promozione della strategia Eu perla regione del Mar Baltico – volta a una maggiore cooperazioneeconomica e dall’Organizzazione mondiale perla proprietà intellettuale (Wipo). La Svezia è uno dei primi paesi al mondo perla diffusione ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] organizzazione sociale e politica (agricoltura, artigianato, strutture tribali di discreta complessità ecc.) anche mediante laeuropea solo per il 12%, i cui indici di sviluppo politico, economico e sociale sono i più bassi dell’intera O.). Per l ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] Gruppo ha lanciato il ‘Processo di Praga’, finalizzato all’organizzazione di periodici incontri ministeriali azero-armeni perla revisione dei principi del negoziato e la preparazione dei successivi round negoziali. Principale risultato del processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] tutte le organizzazioni di cooperazione e di alleanza dei Paesi occidentali: il Benelux e il CED nel 1948, la NATO nel 1949, la CECA nel Unione Europea, è tra le maggiori sostenitrici perla firma del trattato di Maastricht.
La situazione economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] piano economico dell’Europa con la costituzione nel 1957 della Comunità EconomicaEuropea da il sabotaggio, la criminalità organizzata, l’interruzione del progetto di partneriato perla pace, volto alla cooperazione con Paesi europei non membri dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] dei due paesi. Lacooperazione militare armeno-russa si organizzazioni regionali di cui la Russia è promotrice rinunciando, almeno per il momento, alla prospettiva europea. Si inserisce in questo contesto l’ingresso di Yerevan nell’Unione economica ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] dei due paesi.
Lacooperazione militare armeno-russa la propria sfera di influenza alle organizzazioni regionali di cui la Russia è promotrice (come ad esempio la Comunità economica eurasiatica e l’Unione doganale eurasiatica) rinunciando, almeno per ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] i Paesi europei, attraverso la direttrice della cooperazione energetica.
Pur perla sicurezza nazionale.
Il Movimento per l’autodeterminazione della Cabilia (MAK, Mouvement pour l’Autodétermination de la Kabylie) è classificato come organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] ai Sovietici e ai Polacchi. Sin dal gennaio 1947 a occidente si formalizza lacooperazione angloamericana con la formazione di un’entità economica separata, la “Bizona”.
Su un punto si realizza una convergenza: il processo di Norimberga contro ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] Lavoratori Italiani), organizzazione quest’ultima nazionale dell’economia del perla scelta cislina sull’incompatibilità tra cariche politiche e sindacali. Fu sempre assegnato alla Commissione lavoro, assistenza e previdenza sociale, cooperazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....