Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] Economic Cooperation Administration, in America, con il compito di coordinare la domanda europea di beni con l’offerta americana e l’OECE, OrganizzazioneEuropea di CooperazioneEconomica, in Europa, come organismo collettivo di esecuzione del Piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] l’intera Unione Europea, nel 1995. La concezione groziana del la “zona economica esclusiva”. Questa si estende perlacooperazioneperla ricerca. Perorganizzazioni internazionali), un regime favorisce informalmente la continuità della cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] problemi piuttosto gravi. La disoccupazione, per esempio, affligge più di un terzo della popolazione attiva. Allo stesso tempo, la forte corruzione e la capillare presenza di organizzazioni criminali nel tessuto economico rappresentano un grave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] Uniti, e di una crescente dipendenza dell’economiaeuropea dal flusso di capitali da lì proveniente, economici internazionali, produce effetti di squilibrio imprevisti: non sussistono più le precondizioni del suo funzionamento, ovvero lacooperazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] parte dell’OPEC – l’organizzazione dei Paesi produttori di petrolio ” che se, per un verso, è la crisi petrolifera segna un’inversione di tendenza nei rapporti di forza disegnati negli anni della guerra fredda e nel sistema della cooperazioneeconomica ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] economicoper necessità all’autoproduzione a Roma, Milano passando per Dakar che sta diventando una ‘cittàorto’ grazie ai progetti della Cooperazioneorganizzazione degli spazi, dall’approvvigionamento dell’acqua alle pratiche burocratiche perla ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] , facilitando il dialogo e lacooperazione tra i governi e gli attori economici dei diversi paesi e fornendo un forum di risoluzione delle dispute interstatali. Proprio per sottolineare l’identità politica dell’organizzazione gli stati fondatori ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] , facilitando il dialogo e lacooperazione tra i governi e gli attori economici dei diversi paesi e fornendo un forum di risoluzione delle dispute interstatali. Proprio per sottolineare l’identità politica dell’organizzazione gli stati fondatori ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] , facilitando il dialogo e lacooperazione tra i governi e gli attori economici dei diversi paesi e fornendo un forum di risoluzione delle dispute interstatali. Proprio per sottolineare l’identità politica dell’organizzazione gli stati fondatori ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] , facilitando il dialogo e lacooperazione tra i governi e gli attori economici dei diversi paesi e fornendo un forum di risoluzione delle dispute interstatali. Proprio per sottolineare l’identità politica dell’organizzazione gli stati fondatori ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....