GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] economica. La famiglia diede origine, specie nelle regioni di pastura, alla grande famiglia, in altre regioni al clan; le grandi famiglie o i clan riuniti portarono alla tribù; le tribù ai popoli e i popoli organizzati alle nazioni. Ma perla ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] al punto che non s’ebbe lacooperazione della caccia, anche quando le forze per trasportare e organizzare in Egitto una prima modesta armata del Nilo. Fu così che, avendo l’Italia impostato la lotta sul piano tecnico e tattico di una guerra europea ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fiore della civiltà europea del tempo, la vita economica del paese da questa epidemia, a compiere i massimi sforzi per combattere mediante la legislazione e una perfetta organizzazione parole, l'ambiente.
La scuola, nella cooperazione del medico dell' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] intervenuta nel conflitto europeoper legittima difesa e si proponeva di compiere un ulteriore sforzo per risolvere in modo soddisfacente la questione dello stazionamento delle truppe nipponiche in Cina e di una collaborazione economica nippo-cinese ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; mentre altri 30 mila venivano mandati dall'Unione in Europa a combattere perla causa degli Alleati. Né minore fu, pur durante la guerra, la collaborazione economica del Sud-Africa alla grande impresa: dalle forniture e munizioni preparate ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] organizzazione militare; la guerra russa aveva mostrato tutta l'insufficienza dei nuovi sistemi di armamento introdotti all'uso europeo. I paesi danubiani, perla Mürzsteg), per una cooperazione pacifica nelle riforme di Macedonia. In realtà la Russia ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] la storia europea in termini di grandi personalità iniziato da Stefan George con lacooperazione di storici quali E. Kantorowicz e F. Gundolf era fatto tacere. Anche il conflitto, essenziale perla degli studî di storia economica (G. Luzzatto, A ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] dei giovani e degli istruttori, a stimolare lacooperazione fra gli istituti e lo scambio di informazioni sui sistemi formativi degli stati membri.
Istruzione e formazione professionale in Italia. - Per quanto riguarda lo sviluppo dell'istruzione e ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] la ricostituzione dell'unità economica tedesca e formulò proposte perla creazione di una moneta stabile, e quindi di una nuova banca di emissione, perla realizzazione dell'equilibrio del bilancio statale, perla fissazione, perla raccolta e per ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] economisti rappresentano l’elemento fondante della qualità della vita.
Dunque, a fronte di costi legati non solo agli esborsi monetari perla realizzazione e la (infrastrutturali ma anche di carattere organizzativo) che permettono di raggiungere, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....