Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] paesi europei, della crescita economica, secondo la strategia si caratterizza per il riconoscimento del ruolo educativo di ogni tipo di organizzazione e perlalacooperazione con altre agenzie (tra biblioteca e fabbrica, tra museo e ospedale ecc.); la ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] 1929).
f) Sui problemi igienici si è avuta la conferenza degli specialisti (aprile 1920) per una prima organizzazione dei servizî internazionali; la prima (settembre 1926) perla protezione dell'infanzia (le cinque successive vennero tenute altrove ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] la teoria economicaorganizzazioni che amministrano gli standard di rete e in quei settori delle scienze della vita, come la ricerca microbiale, che comportano uno sforzo di dimensioni tali da richiedere lacooperazione e la Convenzione europeaperla ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] 'ammontare delle spese per lo sviluppo economico sostenute, negli ultimi cinque anni. dai paesi aderenti al Piano Colombo (in milioni di sterline):
Altri piani di cooperazioneeconomica internazionale sono quelli predisposti dalle Comunità europee. e ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] cooperazione tra soggetti perlaorganizzazione improvvisata dei soccorsi. Diventato presidente generale della Croce Rossa Italiana (1919-25), presentò nel 1921 alla X Conferenza della Croce Rossa a Ginevra, nel 1922 alla Conferenza economica ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] (linguistici, religiosi, culturali, sociali, economici, ecc.) propri della comunità nazionale che le ospitano. Alla Conferenza perla Sicurezza e laCooperazioneEuropea (CSCE), cui aderirono ( prescrizioni di carattere organizzativo, come per es. l' ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] anche nelle economie finora tipicamente agricole - si richiedono per lo più lavoratori qualificati, mentre la gran massa degli europei disposti ad emigrare è composta di semplici manovali. Man mano che le migrazioni si organizzano, sempre più ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] cooperazione in la Piccola Intesa, com'era sino allora, "in una organizzazione internazionale unificata con personalità propria" con misure di ordine statutario, politico ed economicoeconomicoperla coordinazione progressiva degl'interessi economici ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] la O.M.S. ha concordato un importante accordo con l'O.I.E. che regola le attività delle due Istituzioni qualora intervengano degli interessi reciproci.
OrganizzazioneEuropea di CooperazioneEconomica .I.E.-F.A.O. per l'afta epizootica, in Bulletin ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] Organizzazione di cooperazioneeconomica.
L'istituzione dell'UEP s'inquadra nell'azione svolta dall'OECE per lo sviluppo degli scambî e coincide, infatti, con la membri avevano sottoscritto un accordo monetario europeo, la cui entrata in vigore era ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....