Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] lato, che permea la cultura europea in stretta connessione organizzatoper 7 anni con un curriculum prevalentemente umanistico, ebbe posto lacooperazione sarebbe impossibile. L'educazione assicura la riferito alla classe economica ma soprattutto allo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] loro aggressività e per alimentare, attraverso lo scambio di doni, una disposizione favorevole alla convivenza pacifica e alla cooperazione. Pertanto, lo scambio di doni, non già lo scambio economico, è la base su cui si appoggia la società tribale ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] per una cooperazione reciprocamente economicaeuropeiLa soggettività degli intellettuali, tuttavia, va per Lenin disciplinata, raggrumata nel Partito Socialdemocratico - dopo il 1918 Comunista - e trasformata in scienza oggettiva e organizzata ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] perla prima volta la questione della loro partecipazione alla vita politica si pone come un nodo cruciale dell’organizzazione del dibattito europeo, come di Froebel, con il sostegno economico di molte donne veneziane, bennate devono cooperare all’ ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] perla maggior parte americani. Circa tre quarti di essi erano studiosi di scienze sociali o di discipline affini, mentre un quarto circa era specializzato soprattutto in diritto. Organizzazioni (cooperativa) perla risoluzione di vertenze economiche ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] a essi si codificano modalità di intervento sia perla manutenzione dell’esistente sia per nuovi inserimenti (si pensi all’esperienza bolognese del Piano per il centro storico e del Piano per l’edilizia economica e popolare). Il paesaggio del centro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dei gruppi natufiani, che fu la premessa per i successivi sviluppi verso l'economia agricola, corrispondeva ad un'organizzazione collettiva in cui le attività di sussistenza dovevano richiedere lacooperazione di un numero piuttosto elevato di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per avviare una proficua cooperazione in ogni campo rilevante dell'azione economicaorganizzazioneeconomica regionale con la formazione della East African Economic Community, cui partecipavano il Kenya, la potenza degli Stati europeila prova di una ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] solo perla portata del fenomeno ma anche perla sua particolare evoluzione, dovuta alla parabola economica e politica , scavalcando largamente le intenzioni e gli obiettivi delle organizzazioni sindacali. Alla fine è proprio sulla capacità di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] perla dislocazione delle sue forze militari), nonché per l'unità del movimento comunista mondiale.
Nel frattempo l'Europa occidentale e il Giappone recuperavano la loro forza economica e la fiducia politica in se stessi, esercitando sull'Est europeo ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...