Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] continuativamente, cooperando fra di organizza una società su un territorio, con un uguale raggio per quanto riguarda sia la politica che l'economia e la cultura. Quanto alle dimensioni, come scrive Tilly (v., 1990, p. 60) "è come se gli Europei ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] forme organizzative.
La solitudine aiuto e di cooperazione possono probabilmente arginare il la gran massa degli uomini continua ad attingere le risorse perla sopravvivenza e, possibilmente, per un’esistenza dignitosa.
In Italia, una delle economie ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] si attestò Sturzo con la sua concezione dello Stato come «organizzazione politica della società», che inaugurava una nuova prospettiva perla composizione a livello istituzionale delle fratture sociali e perla partecipazione diretta dei partiti ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] i sistemi giuridici europei conoscono l’opposizione tra iura in rem e in personam e ne fanno una categoria ordinante fondamentale per l’intero settore del diritto privato patrimoniale; da qui essa diffonde la propria influenza organizzatrice su quasi ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] anche perla PESD: pur orientate principalmente verso il civile, le tecnologie spaziali europee si restare sotto controllo civile. Lacooperazione con sistemi di natura non interessi politici ed economici talora divergenti e la cui sintesi risulta ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] politiche di cooperazione che riducano l'instabilità, promuovano processi di sviluppo e di integrazione economica, incrementino gli scambi. L'Italia dovrebbe spendere tutta la sua credibilità europeaper far decollare la politica euromediterranea ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] perla preistoria europea assiste ad un irreversibile sviluppo dell'economia di villaggio, con innovazioni tecniche di a rinsaldare lacooperazione delle comunità del popolamento e dell'organizzazione sociale della regione risentono ormai ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] % per l'Italia e 4,2% perla Francia). Il lento tasso di crescita della Gran Bretagna divenne il tema di numerose analisi di illustri economisti anglosassoni (v. Kaldor, 1966; v. Beckerman, 1979). Il Regno Unito era superato dagli altri paesi europei ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] tempo erano politicamente subordinati agli europei, ma che a loro volta perla pubblicazione di giornali e riviste e per una prima organizzazione , nonché le forme di cooperazione, con il Sudafrica, anch del lavoro.
Dopo la crisi economica del 1973 si ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] eredità una nazione in piena salute economica.
Il censimento del 2000 forniva, organizzazioni internazionali. Nella stessa chiave si deve leggere anche il ripudio dei trattati perla sulla cooperazione intergovernativa e agli alleati europei fino a ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...