Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi posta l'Unione Europeaperla creazione di una Forza Europea di Reazione Rapida. organizzazione sociale e ai compiti che vengono affidati alle forze armate.
La ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , contenevano anche norme sull’organizzazione della amministrazione centrale. Ben diverse sono state le conclusioni contenute nel «Rapporto Giannini» e, in particolare, nella relazione della «Commissione Piga», dove, perla prima volta, si è ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] ha ora disposto che: «Nel rispetto della disciplina europea, è fatta salva la possibilità per le amministrazioni pubbliche di acquisire o mantenere partecipazioni in società che producono servizi economici di interesse generale a rete, di cui all ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] europea di vicinato. Esistono poi alcune più generiche clausole che prevedono lacooperazione dell’Unione con paesi terzi o organizzazioni accordi PESC), per gli accordi di associazione, per gli accordi sulla cooperazioneeconomica, finanziaria e ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] : le proposte messe in campo dal Governo italiano negli ultimi due anni passano quasi tutte perla limitazione dell’autonomia finanziaria, funzionale e organizzativa di questi enti di area vasta e vengono realizzate – senza eccezioni – dal centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] organizzano in forma collettiva solo per difendere i loro rispettivi spazi, ma anche perla famiglia, e ancora la salute, l’arte, la scienza, la scuola, l’assistenza, ma anche la fabbrica, il sindacato, lacooperazione, l’iniziativa economica e la ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] ruolo di principale organizzatore dello spazio nell anche la definizione di «regione funzionale» in termini economicieuropee, il referente per i piani di sviluppo, per accordi extraeuropei, perla e di reti di cooperazione tra cittadini, mentre i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] 2005, n. 262 (Disposizioni perla tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari), che organizzazione e il funzionamento in concreto.
Di conseguenza, la membro dell’Unione Europea, che operano in sua mancata cooperazione (v. economica ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ammette l’uso di Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo “esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, perla sicurezza del lavoro e perla tutela del patrimonio aziendale”, sempre previ accordi sindacali. Cfr. anche C. eur ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] obbligo di cooperazione, inoltre, è anche contemplato nel Protocollo n. 4 sul traffico illecito di migranti per terra, mare e cielo, annesso alla Convenzione di Palermo del 2000 delle Nazioni Unite contro la criminalità transnazionale organizzata. In ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...