Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ad immigrare per motivi economici in uno un’organizzazione internazionale lacooperazione energetica, il commercio ed il transito dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’Unione Europea (eccetto l’Italia che ha denunciato il trattato), la ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] fondamentali dell'Unione europea.
Questo concorso, prosegue la norma, si deve norme in materia di organizzazione dei servizi a livello regionale e criteri perla stipula delle convenzioni (art la medesima Agenzia deve realizzare, in cooperazione ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] ad un motivo economico escluso dal novero delle deroghe ammesse dall’art. 36 o dalle esigenze imperative. A questo riguardo la Corte ha avuto anche l’occasione di affermare che le istituzioni, europeeper prevenire rischi perla salute, sono ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] la rivitalizzazione della cooperazioneeconomia produttiva e che – per altro verso – il caratteristico disallineamento tra attivi e passivi ne rende fragile lala consapevolezza che l’organizzazione di, L’Unione bancaria europea, Pisa, 2016; D’ ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] una stretta cooperazione tra la Commissione europea e le delegazioni degli Stati membri per garantire, il WTO. In argomento v. Marrella, F., Controversie economiche internazionali. Organizzazione mondiale del commercio (WTO), in Il Libro dell ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] della Commissione Porti: un motore perla crescita, cit., 3 e 5.
8 Il dato è menzionato nel Parere del Comitato delle regioni, cit., par. 1.
9 In tal senso il Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla proposta di regolamento ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] come la condizione indispensabile per il "miglioramento della convivenza umana". In linea con questa concezione più precisamente scrisse ed operò in funzione di una migliore organizzazione e di un progressivo ampliamento del campo della cooperazione ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] dove l'inserimento della loro prestazione nell’organizzazione del committente li esponga a rischi perla loro salute e sicurezza. «Lavoratori» sono anche i soggetti «equiparati»: soci lavoratori di cooperativa o di società anche di fatto; associati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] e perla riduzione della giornata lavorativa, avanzando l’idea di istituire forme speciali di credito per gli operai, affinché siano facilitati nel loro accesso alla proprietà dei mezzi di produzione. I fenomeni negativi dell’economiaeuropea sono ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] per farsi essa stessa ‘struttura’, ossia componente essenziale del sistema economico che concorre ad alimentare, nel rispetto di retoriche solo in apparenza paradossali che la cultura postindustriale condivide con quella premoderna.
La città europea ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...