Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] cooperazione allo sviluppo, e art. 212, cooperazioneeconomicaLa procedura perla conclusione di accordi internazionali
Perla negoziazione e la conclusione di accordi con uno o più Stati terzi o organizzazionieuropeo e la Commissione europea ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] dal 2008, poi, la crisi economica sembra aver fomentato – la recente legge di delega perla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (l. 7.8.2015, n. 124, art. 8) tende ad una razionalizzazione della rete organizzativa anche attraverso la ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] assistenziale e quello economico, che si riferisce europee «ERN» tra prestatori di assistenza sanitaria e centri di eccellenza, lacooperazioneper controllo della spesa e concorrenza nell’organizzazione del servizio sanitario in Italia, Rimini ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] , pubblicò in varie riviste italiane e tedesche indagini sociografiche sul proletariato e la borghesia nel movimento socialista italiano, sull’uomo economico e lacooperazione, sul marxismo italiano e sulla morale sessuale.
Il complesso di queste ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] per i membri delle «organizzazioni Unione europeaPer una valutazione analitica delle linee- guida, attenta a sottolineare la più risoluta caratura economica adottata dalla Commissione, v. Giannaccari, Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] organizzazione politica, economica e sociale “esterna” alla sovranità dello Stato a cui il popolo che la come la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del 1992 e la Convenzione cooperazioneper porre fine a tale situazione.
Invero, la ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] economica, organizzativa e funzionale. I comuni italiani sono oggi 8.094; di questi 7.467 sono inferiori a 15.000 abitanti, mentre circa 2.000 (perla costituzionale, così come quello della Carta europea delle autonomie locali. A breve distanza ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] e del modus operandi tipici delle organizzazioni internazionali economiche. A questo fine, com’è agevole comprendere, è essenziale interrogarsi preliminarmente sui criteri utilizzabili perla catalogazione di un determinato ente intergovernativo ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] a ben vedere, con esclusione delle organizzazioni internazionali per le quali andrebbe fatto un discorso a dicembre 1977), il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (ivi), la Convenzione europeaperla salvaguardia dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] Protocollo n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Lacooperazione tra gli Stati in materia di gestione dei flussi migratori è però volta per lo più all’organizzazione protezione dei propri diritti economici, sociali e culturali, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...