Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia); l. 11.11.2011, n. 180 (Statuto delle imprese); art. 45, d.l. 22.6.2012 n. 83 (Misure urgenti perla C., Reti contrattuali e organizzazione dell’attività di impresa, imprese in cooperazione e ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] letteratura europea, stato dell’anima nel quale ella tutta si regge per le sole idee interne, cioè non dipende in e organizzazione della economia era un ‘sistema morale’ fondato sulla cooperazione di tutti i ceti sociali alla pubblica felicità. La ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , Il contributo di A. Beneduce alla gestazione e all'organizzazione dell'INA, in A. Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo. Atti della Giornata di studio perla celebrazione del 50° anniversario dell'istituzione dell'IRI, Caserta ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] nel più ampio contratto di turismo organizzato: sicché il viaggiatore gode delle europea e delle sopraggiunte fonti internazionali. La proliferazione della legislazione settoriale ha fatto guadagnare crescenti consensi all’altra tesi (perla ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] ’organizzazione islamica, e poi l’elezione di Mohammed Morsy (Muḥammad Morsī) anche lui espressione dei Fratelli musulmani, alla presidenza del Paese nel giugno 2012, data che simbolicamente coincise con la condanna all’ergastolo di Mubārak perla ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] sociale. La prima, lacooperazione, per Toniolo rappresentava organizzati in sei serie, per un totale di 8886 pagine, pubblicati tra il 1947 e il 1953, per , Torino 1982, pp. 636-644; T. Un economistaperla democrazia, Roma 1991, pp. 9-62; Carteggio G ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] 2082 per cui "è imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economicaorganizzata al temporaneo rapporto di cooperazioneperla realizzazione di uno l'attenzione su progetti di livello europeo: il lento ma progressivo declino del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] a partire dall’organizzazione del Congresso di Bari per una collocazione occidentale e atlantica di cui lacooperazioneeuropeala necessità di aderire al Piano Marshall, che considerò «il punto base per sviluppare non solo una unione economica ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] al settimanale di politica e letteratura, punto di riferimento perla cultura laica dell’epoca, Storoni affidò molte analisi e Program), ai compiti dell’OECE (OrganizzazioneEuropea di CooperazioneEconomica), dalle questioni doganali e monetarie a ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] mai stati istituiti questi enti locali di governo dell’area vasta, immaginati perla governance delle realtà urbane più densamente popolate e il cui tessuto sociale ed economico non è confinabile al territorio del Comune capoluogo.
A seguito dell ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...