Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] anni dellaLiberazione e incarcerato dai fascisti a Novara), Clemente Rebora (fine poeta religioso), Clemente Riva (sostenitore dell’ecumenismo e del dialogo con l’ebraismo).
Voluta dal francescano Ludovico da Casoria – di cui si è già detto – perla ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] perla struttura gerarchica del sacerdozio e per le sue rigide norme di purità rituale.Sappiamo poco sull'organizzazione politica della comunità ebraica nell'epoca della dominazione persiana. La tempo l'immigrazione in Palestina si ebbe quasi ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] lt; ebr. hăgānâh, propr. «difesa»; «organizzazione militare ebraica, sorta in Palestina durante il mandato britannico» (1948 in «Relazioni Internazionali» 12); halisah < ebr. ḥălîṣâh, propr. «liberazione»; «nel diritto ebraico, rinuncia formale da ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dare l'avvio al fondamentale processo di organizzazionedella popolazione locale da parte del Fronte di Liberazione e alla sua mobilitazione perla lotta politico-militare contro il potere coloniale. La guerriglia favorì questo processo impegnando le ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] organizzato dalla Fraternità di san Pio X è a Roma per il Grande Giubileo, nei giorni 8 e 9 agosto: l'8 pomeriggio passano perla Porta Santa della e proclamerete nella terra laliberazioneper tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un Giubileo. Ognuno ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , nel periodo protoclassico era stata acquisita perla transizione all'intercolumnio regolare, è portata a termine qui nel senso dell'idea compositiva tardo-classica, Quanto alla forma, essa si sforza di organizzare con l'aiuto di mezzi plastici lo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] e alcuni paesi della regione (Turchia e Qatar in testa), il quadro è quasi completo: lo stato ebraico confina a occidente con la Striscia di Gaza, un’entità di fatto controllata da Hamas, che per Gerusalemme è un’organizzazione terroristica, e con ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] del culto, ecc. -, la struttura narrativa delle azioni simboliche risulta abbastanza chiara: si tratta di un processo di supplica perla guarigione, di purificazione e di rimozione del male, di rinascita e di liberazione attraverso il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] palestinaper le relative cronologie).
A. - Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia.
1. - La formazione dei sistemi cronologici dell legata allo sviluppo dell'organizzazione politica e dell'ordinamento della vita sociale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] progetti lontani dai suoi interessi per amore obiettivo di scienza. La sua instancabile attività di promotore e organizzatore degli studi (dalla formazione semitistica, della quale gli iniziali studi arabistici costituirono la base, fino alla ‘vena ...
Leggi Tutto