Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] . Si tratta del Club Tenco, un’associazione senzascopodilucro costituita nel 1972 a Sanremo a partire dall’iniziativa di un gruppo di cantautori e di appassionati locali della canzone, e in particolare di quella canzone che ha trovato in Luigi ...
Leggi Tutto
CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa)
CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa) Associazione di categoria che rappresenta [...] artigiane e della Piccola e Media Impresa (➔ PMI). Fondata nel 1946, la CNA si avvale di un’organizzazione strutturata in un sistema di società senzascopodilucro, che sono distribuite capillarmente su tutto il territorio nazionale, in grado ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] in circostanze festive e senza fini dilucro, a edificazione della folla ne giovarono a scopodi comunicazione, di satira, o semplicemente di svago.
Il dell’arte che nasce in Europa l’organizzazione, di tipo professionistico, del t. moderno. Le ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] scientifica è praticata da istituti specializzati, con fini di studio, ricerca e sperimentazione. La p. sportiva è esercitata a scopo ricreativo e amatoriale (è escluso per legge qualsiasi scopodilucro) da singole persone mediante attrezzi come la ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopodi dallo scopodilucro, che è tipico delle s. di persone e di capitali Stato membro senza che ciò comporti lo scioglimento o la costituzione di una ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di mutua assicurazione; talora società anonime cooperative allo scopo principale di assicurare i soci; b) imprese a scopodilucrosenza obbligo di soprappremio, di viaggiare e soggiornare, in tempo di per l'organizzazionedi lavori pubblici ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] organizzazione cooperativa. La trasformazione però non è facile perché per essere imprenditore non basta la forza di lavoro manuale ma occorrono potenza direttiva e forti capitali, senzadi a scopodilucro, e assumono una delle tre forme di società ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del Quattrocento, dei servizî postali, e con una più estesa organizzazionedi servizî dei trasporti per via fluviale o per via ordinaria. chi acquista per poi ceder beni, a scopodilucro, senza sottoporli ad alterazioni nella forma o nella sostanza ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] simile scopo le tubazioni e le pompe.
Organizzazione scientifica. - Già Watt e Boulton, in quell'officina meccanica di Soho il caso in cui il nuovo capitale è fornito, senza fini dilucro, da enti pubblici. Simili interventi non mirano a salvare ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di Amsterdam, istituita nel 1609, col programma di farne un ufficio pubblico di cambio garantito dalla vigilanza dello stato e dalla mancanza di ogni scopodilucro a lunga scadenza; senzadi essi l'attuale organizzazione produttiva non sarebbe ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...