Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] stato industriale. È, tuttavia, un capitalismo ben diverso, “organizzato” e reso funzionale dallo Stato che ne razionalizza e concentra per l’infiammarsi dei consensi, sostenuto anche dal movimento sindacale e dalla scelta – al congresso di Erfurt – ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] .000.000 il capitale sociale). Tra il 1923 e il 1924 fu organizzato a Roma un nuovo stabilimento e vennero costituite altre due imprese (il statali di risoluzione della crisi: la federazione sindacale dei produttori e il consorzio Italrayon. Da ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] solo) di teatro, traduttore, critico drammatico, organizzatore e capocomico. Collaborò al settimanale letterario-artistico Penombre in ogni caso controversa, imperniata sull’accentramento sindacale-corporativo degli autori drammatici nella SIA e ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] nel 1938 quando il D. ne divenne direttore unico.
Organizzatore di cultura, in contatto con i più noti rappresentanti giornalismo di Roma, e tenuto conferenze a Parigi (alla Scuola sindacale della Sorbona), alla "Dante Alighieri" di Tunisi e in quasi ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] Fin dal 1912 Tupini si concentrò nell’attività sociale e sindacale in qualità di segretario dell’Unione cattolica del lavoro di settimanale La Difesa del popolo e il mensile L’Organizzatore.
Questa fioritura di opere socioeconomiche costituì, anche a ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] quale ribadì i propri assunti: «col sindacalismo la unità politica dello Stato sarebbe spezzata» (Scritti giuridici scelti, I, cit., p. 382).
Nel 1924 fece parte, ancora con Luigi Mangiagalli, del Comitato organizzatore dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] nel giro di due anni alla necessità di sancire anche sul terreno dell'organizzazione nazionale una scissione lacerante in seno alla classe operaia e alle organizzazionisindacali.
Negli anni successivi, funzionario della C.d.L. "sempre pronto - come ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] parte attiva nel primo sciopero generale della storia italiana (sett. 1904). Poco dopo, mentre il movimento sindacale si organizzava nella Confederazione generale del lavoro (CGDL), i riformisti riconquistavano la guida del partito, determinando la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] , e che si appoggia su un forte movimento sindacale a partire dal 1898. Le resistenze rispetto alle giornata lavorativa di otto ore. Per quanto riguarda l’organizzazione dello Stato, si assiste alla trasformazione della monarchia costituzionale ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] all’economia italiana. Le conoscenze e la capacità di organizzazione acquisite in Banca d’Italia gli furono molto utili per polo unitario di formazione, ricerca e progettazione sindacale. Il Centro di ricerca interuniversitario Ezio Tarantelli ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...