Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] cui centro si situa la socialdemocrazia e un forte movimento sindacale, avviano esperienze di Stato sociale. Nel secondo dopoguerra, i ” e i radicali: la prima propende per l’organizzazione di una difesa nazionale, mentre la seconda è contraria ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] fascista attuò una strategia fatta di scioperi e rivendicazioni sindacali, cercando di evitare il riflusso a sinistra di masse popolari faticosamente strappate alle loro tradizionali organizzazioni socialiste e cattoliche. In questo quadro Ricci e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] aboliscono la libertà di stampa e la libertà sindacale, rafforzano le prerogative del capo del governo, esasperata dalla dittatura e dalla guerra, senza che nessuna delle organizzazioni del partito – né il partito stesso – mostri alcuna volontà ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] in cui sosteneva la necessità di una disciplina severa e consapevole e condannava duramente ogni forma di organizzazione politica o sindacale degli ufficiali, pur riaffermando il loro diritto-dovere a partecipare come cittadini alla vita politica e ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] e la componente comunista del sindacato, seppe operare per una crescente unità sindacale, concretizzatasi prima attraverso l’unità d’azione poi nella definizione di un’organizzazione unitaria CGIL, CISL e UIL, che consentì i risultati dell’autunno ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] contribuì alla ricostruzione del partito clandestino in Emilia e all’organizzazione di scioperi fra i tessili biellesi e le mondine dell del lavoro (CGdL) nel Profintern, l’Internazionale sindacale; trasferitasi poi a Parigi si impegnò con Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] domestica e l’abdicazione alle proprie idee politiche e sindacali; un corpo di ispettori è deputato a vegliare giorno il suo maggiore committente era proprio il governo. L’organizzazione interna di Torviscosa, questo il nome della cittadina, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] delle rivoluzioni, negli ultimi decenni del XIX secolo si sviluppano le organizzazioni del movimento operaio. Si tratta di organizzazioni che nascono sul terreno sindacale, da esigenze di rivendicazione sociale ed economica, ma che ben presto ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] sin dal 1944 alla Democrazia cristiana. In entrambe le organizzazioni si affiliò al gruppo capeggiato da Giulio Pastore. Lo seguì e lo sostenne nella scelta della scissione sindacale del 1948 seguita all’attentato a Palmiro Togliatti, che ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] e si impegnò nell'attività politica e sindacale. Iscritto al Sindacato allievi ingegneri, partecipò alle , ibid., pp. 173-189. Nel maggio 1990 l'Istituto "Luigi Sturzo" ha organizzato a Roma un convegno su P.G. F., l'Azione cattolica e il Partito ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...