Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] etnico è generalmente servito a connotare le identità e le forme di organizzazione politica e sociale dei contesti non occidentali. Si è parlato anche da ogni forma di rappresentanza politica e sindacale e soprattutto il disprezzo da parte delle ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] gli istituti di credito che presentino un'adeguata organizzazione aziendale. Gli amministratori e i dirigenti debbono avere soci e delle proposte, accertamenti e contestazioni del Collegio sindacale, e nel potere dell'organo di vigilanza di acquisire ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] 1903; R. Brocchi, L'organizz. di mestiere in Italia, Macerata 1907; Pubbl. della Conf. gen. del lavoro: Rapporti triennali e resoconti dei congressi dal 1908 al 1924; La Conf. del lavoro dal 1906 al 1918; Battaglie sindacali dal 1919 al 1926; I ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] casi, le forme di un'azione concordata presso altre organizzazioni internazionali, di misure rivolte ad evitare deviazioni del traffico gli infortunî e le malattie professionali, il diritto sindacale e le trattative collettive tra datori di lavoro e ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] tale dotazione di mezzi e ampiezza di programmi e di organizzazione da potersi parlare di una lotta contro le malattie sociali, per l'elevazione del lavoro e l'azione sindacale delle nuove formazioni associative avevano posto problemi che superavano ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] 'impianti, da eseguirsi nell'interno delle aziende con organizzazione e gestione propria dell'appaltatore, la legge garantisce
La legge prevede delle procedure di consultazione sindacale preventive alla presentazione delle richieste d'integrazione ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] politica di sviluppo economico del paese. Sotto il profilo organizzativo giova far presente che sono stati creati gli enti sindaci siano nominati dallo Stato, il presidente del collegio sindacale deve essere scelto fra essi.
La dottrina e la ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] contro il fascismo. In ordine all'inquadramento sindacale il Consiglio direttivo federale rivendicò l'autonomia e l'autogoverno della classe giornalistica, nell'ambito delle proprie organizzazioni professionali, e dopo il Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] (con l'accordo del 10 settembre 1952). Nel settore creditizio, invece, per la riluttanza delle organizzazionisindacali ad accettare i medesimi indici stabiliti per quello industriale venne introdotta una sensibile modificazione al meccanismo di ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] vera fioritura di associazioni operaie, soprattutto mutualistiche, da cui derivarono più tardi le organizzazioni cooperative e quelle sindacali. Inoltre molte società italiane di assicurazione assunsero a fondamento della loro attività il concetto ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...