Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] mezzi materiali di cui può disporre e al dinamismo organizzativo di cui può dare prova, ma non altrettanto , eredità «popolare» e nuovo stato, in Problemi del movimento sindacale in Italia, 1943-1973, «Annali della Fondazione Feltrinelli», 16, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] del Regime», ecco l’esordio del Diritto sindacale o corporativo (ne fu incaricato Lodovico Barassi) (Vicenza 1982), e che ha come spunto iniziale la Conferenza politico-organizzativa di facoltà del 28-30 aprile 1977, da lui stesso voluta. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] persone fisiche, anche la persona giuridica, cioè un'organizzazione di persone o di cose, considerata unitariamente ed elevata nell'impresa, con l'accresciuta coscienza e forza sindacale, i lavoratori dell'impresa, lungi dal considerarsi associati ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] assicurare a ogni cittadino un certo peso politico. L'organizzazione dei collegi elettorali ha un suo ruolo in questo senso assistenza e la previdenza sociale; gli artt. 39 e 40, sull'autotutela sindacale dei lavoratori; gli artt. 41, 43, 44, 45, 46 e ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] nei quali gli immigrati ebbero un ruolo predominante, scavalcando largamente le intenzioni e gli obiettivi delle organizzazionisindacali. Alla fine è proprio sulla capacità di individuare rivendicazioni comuni sul piano del lavoro e delle condizioni ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] un terzo congiuntamente dai lavoratori e dai rappresentanti sindacali. Per la legge approvata nel 1976 azionisti e in cui fu sperimentato nell'URSS un sistema di ordini organizzato su base regionale, il sistema basato sulle istruzioni si caratterizza ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] . Infine, vi sono i partiti o gruppi di potere, organizzati in una sfera diversa da quella delle classi ma pur sempre economica o di rafforzamento o indebolimento della rappresentanza sindacale o politica di determinate classi o ceti sociali). ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] altro che facile da realizzare, ma l’impatto con la sua squisita organizzazione è forte e memorabile, sia per la sfilata vera e propria, insufficienti e sprovvisti di qualsiasi tutela sociale e sindacale. Infine, l’abbondante offerta di marchi e ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] lavoro, di dare una spiegazione alle difficoltà incontrate nell’organizzare i lavoratori veneziani, nel fare emergere una coscienza Fascio, già nel 1920. È la base del successo del sindacalismo fascista, che si spiega anche con l’influenza che la ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] laureati i saperi necessari ai compiti sociali, politici e sindacali che Gemelli si augurava ricoprissero. I giovani formati dall’ per molti versi con l’edificazione di una società che organizzasse le sue parti in base al disegno di mutualità e ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...