Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , privati e pubblici, e un’arena di politica economica in cui predominavano i grandi interessi organizzati, fra i quali spiccavano le organizzazionisindacali che, all’indomani dell’‘autunno caldo’, avevano visto crescere in maniera rilevante il loro ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] sistema capitalistico aveva portato al passaggio dal sindacato di mestiere al sindacalismo di classe, così oggi si manifesta la necessità di una forma di organizzazione rivoluzionaria plasmata sulle nuove condizioni della produzione economica e dello ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Sessantotto italiano e l’avvio dell’autunno caldo nel 1969 erano stati contraddistinti da un’attenzione forte delle organizzazionisindacali ai problemi della casa: la questione degli affitti, la lotta contro la speculazione edilizia e fondiaria, l ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nella fitta e capillare rete di organismi e di associazioni cattoliche preesistenti alla sua nascita: le organizzazionisindacali bianche, le leghe contadine, le cooperative e le casse rurali, le associazioni professionali, i circoli cattolici ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] là negli anni, capaci di impostare un’azione politica e sindacale di ampio respiro, come Girolamo Li Causi — giunto a Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001.
59. Antonio ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] per la scelta delle notizie e dei commenti, a un'organizzazione la cui concezione del mondo sia nota e accettata in precedenza di un altro apprendista; e d'allora in poi l'azione sindacale è stata in massima parte diretta - non senza ottenere un ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e XIX sec., Bologna 1981, pp. 265-304. Per l'organizz. e le vicende delle classi lavoratrici, si vedano G. Piemontese, all'avvento del fascismo, Roma 1974); E. Maserati, Il sindacalismo autonomista triestino degli anni 1909-1914, Trieste 1965. Si veda ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di due anni, da numerose difficoltà di ordine finanziario e organizzativo. Dalla storia del surrealismo si evince come esso sia stato e il processo di formazione di un fronte politico-sindacale che avrebbe dovuto opporre tutti gli Africani contro ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] in piazza della Loggia a Brescia durante una manifestazione sindacale e, nell’agosto dello stesso anno, una bomba degli anni Settanta, 4 voll., Soveria Mannelli 2003: II, Partiti e organizzazioni di massa, a cura di F. Lussana, G. Marramao; IV, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] De Gasperi per «fissare le linee di una sempre più decisa organizzazione dei cattolici»52. Fu infatti sotto la presidenza di De Gasperi pomeriggi» nella sua residenza milanese l’agitatore sindacale Saul Alinsky, prima di visitare diverse istituzioni ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...