Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] del prospetto da parte di Consob (v. il Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. nella versione in vigore DCL/8033950 dell’11.4.2008). Anche per il collegio sindacale, l. n. 120/2011 ha imposto di adottare criteri ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] coordinamento.
Il primo studioso a mettere in evidenza come un'organizzazione possa favorire l'insorgenza di un'élite dirigente è stato élites: scientifica, religiosa, culturale, economica, sindacale, politica, di governo, burocratica, militare, ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] del Novecento in una crisi irreversibile. Questi modelli di organizzazione dell’economia – deliberati, piuttosto che frutto di un l’alto dai salari. La forza politica e sindacale delle rivendicazioni delle classi lavoratrici nei Paesi sviluppati ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] , dove si trovava in esilio, e sbarcò in Sicilia per organizzare un’insurrezione. Arrestato nel giugno 1858, fu condannato a morte, a quella politica ed entrambe si basarono sul suo impegno sindacale nell’università e, più in generale, nella scuola, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ma piuttosto frammentato, nel quale «la genesi contrattuale-sindacale costituisce un dato giuridico non revocabile in dubbio» ., La previdenza complementare. Fondamento costituzionale e modelli organizzativi, Padova, 2004, 37 ss.). Sembrava non ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , e tuttavia va ricercata per tale eventualità una soluzione alternativa, che potrà passare attraverso il riferimento alle organizzazionisindacali territoriali, in coerenza con quanto già previsto dall’art. 4, co. 2, l. n. 223/1991.
Il collegamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] di Torino, senza escludere un confronto dialettico con l’ala socialista riformista.
Sul piano sindacale, d’altra parte, il crescente attivismo delle organizzazioni dei lavoratori sfida il ceto imprenditoriale più dinamico a istituire analoghe ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] questo spontaneo e drammatico ribellismo, ai primi del Novecento, con una difficile e ingrata opera di organizzazione politica e sindacale che con Arturo Labriola e con Giuseppe Di Vittorio assumerà, specialmente tra i nuclei operai campani e ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] Babbage. Lo studio del modo in cui la produzione viene organizzata rimase praticamente al di fuori dell'analisi teorica in quanto aziendali di tenere a freno un potenziale di conflittualità sindacale allora piuttosto temuto. In molti casi, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] sulle capacità di direzione e di egemonia politica, intellettuale e morale della classe operaia e delle sue organizzazioni politiche, sindacali e sociali da un lato e, dall’altro, sulla possibilità di crescita e di maturazione laica e democratica ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...