Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] legittimati a far valere la carenza o la falsità delle informazioni. Con riguardo al contenuto della comunicazione alle organizzazionisindacali, la S.C. ha ritenuto che vanno inoltrati – oltre alla data del trasferimento, alle conseguenze per i ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] economiche e professionali, creando un ‘Parlamento sindacale’ o un ‘Parlamento professionale’ e annullando produrre un ordinamento nel quale gli individui e le collettività organizzate erano privati della loro libertà e della loro autonomia ( ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] del lavoro mediante una revisione dei rapporti contrattuali con i coltivatori, ancora privi di qualsiasi organizzazione di tipo sindacale; in terzo luogo sull’attenzione al mercato, col quale i Sullam seppero confrontarsi adeguando la produzione ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] lgs. n. 150/2015, l’assegno si configura come strumento organizzativo generalizzato di sostegno al lavoratore disoccupato nella ricerca di nuove occasioni di riforme del lavoro relativo ai rapporti sindacali e alla contrattazione collettiva ha un ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] . a e b, t.u.f., secondo cui «il collegio sindacale vigila…» non solo «sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo secondo cui gli organi delegati curano che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] : il processo di conquista di una linea autonoma, «Quaderni di rassegna sindacale», gennaio-febbraio 1971, 28, p. 16).
Il trasferimento delle questioni di organizzazione della fabbrica, dei saperi formatisi all’interno degli ambienti produttivi, dei ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] che svolgono senza fine di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto» si riflettano sul «regolare funzionamento dell’attività produttiva o dell’organizzazione del lavoro» (v. art. 3, l. 15.7 ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] Olson afferma giustamente che, in particolare nella vita sindacale, questo principio del free rider spinge alla formazione a sua volta dal comunismo o da un'altra forma di organizzazione sociale.
Ma come non parlare del declino e addirittura della ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] volta alla partecipazione politica, alla partecipazione sindacale, alla partecipazione religiosa, alla partecipazione partecipazione di ruolo, non si esplica, cioè, entro i confini organizzativi del ruolo, ma interessa il sistema di ruoli. In questo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , una radicale riforma agraria, la libertà sindacale e una partecipazione operaia agli utili dell'impresa - 13 luglio 1946, ibid. 1996, ad nomen. Sul L. e il PRI: Organizzazione e politica del PRI 1946-1984, a cura di A. Parisi - A. Varni, ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...