Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] da un procuratore o da un rappresentante dell’associazione sindacale cui aderisce o alla quale abbia conferito mandato.
Se per la qualifica rivestita o per obiettivi motivi organizzativi non sia possibile effettuare il trasferimento d’ufficio, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] programma di aiuti avrebbero dovuto presentare dinanzi all’Organizzazione europea per la cooperazione economica – l’organismo aspra opposizione della Confindustria e la non meno severa critica sindacale, l’azione dell’Ufficio studi dell’IRI e quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] radicalmente diverso rispetto al passato e di cui facessero parte, oltre alle forze sindacali e della produzione, il Partito nazionale fascista e quella congerie di enti e organizzazioni sorti per plasmare la nuova società voluta dal regime.
E se sul ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] che fossero in particolare escluse dalla contrattazione collettiva «le materie attinenti all’organizzazione degli uffici, quelle oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell’articolo 9, quelle afferenti alle prerogative dirigenziali ai sensi ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] dal principio di effettività e dalla dinamica della autonomia collettiva. Tale dinamica ha portato una parte delle organizzazionisindacali, significativa se non prevalente, a ritenere superato il contratto del 2008 e a rinegoziarlo. Una volta che ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] di concertazione dava comunque vita ad una relazione bilaterale di tipo paranegoziale, attivabile su richiesta delle organizzazionisindacali e da concludere entro termini definiti (30 giorni in genere), che riguardava essenzialmente o materie che ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] per l’esame congiunto della situazione aziendale con le RSU o, in mancanza di queste, con le organizzazionisindacali di categoria dei lavoratori comparativamente più rappresentative operanti nella provincia. La procedura si svolge presso il ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] per tutti i suoi cittadini solo se si organizza in modo che ognuno abbia le stesse risorse, loro comunicanti: arene governativa, parlamentare, finanziaria, partitica, sindacale, elettorale, culturale, delle comunicazioni di massa ecc. ( ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] era consentito, prima di tutto, da una certa semplicità dell'organizzazione del set e delle riprese venuta meno con la realizzazione di permesso per comprare la pellicola, troupe sindacale, attori professionisti, sistema produttivo costrittivo ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] si deve operare per inserire la nuova realtà economico-sindacale entro «la solida e severa architettura dello Stato moderno profondamente politico, in quanto gli interessi non si organizzano in forma collettiva solo per difendere i loro rispettivi ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...