Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di organizzazione e di gestione, idonei a prevenire reati della specie di di vigilanza “possono” essere svolte dal collegio sindacale, dal consiglio di sorveglianza e dal comitato di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] anno, «in presenza di ragioni obiettive, tecniche o inerenti all’organizzazione del lavoro, specificate dagli stessi contratti di lavoro» (art. visualizzata dal legislatore, corrispondere il consenso sindacale allo svolgimento di un certo monte-ore ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] hanno subito gli istituti della partecipazione sindacale, esplicitamente ridotti alla sola informazione .-Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura di, La riforma dell’organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche, in ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] . Infatti, mentre il codice civile del ’42 prevedeva un solo sistema organizzativo, basato sulla tradizionale tripartizione fra assemblea, organo amministrativo e collegio sindacale, la riforma del 2003 ha previsto la possibilità di adottare, in ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] a mansioni inferiori a fronte di una modifica degli assetti organizzativi aziendali.
A riguardo, si deve segnalare un contrasto, dai professionisti richiamati dalla norma (o dai rappresentanti sindacali) possa valere, al di là di una eventuale ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] , di fatto, trasforma in norma giuridica un impegno politico che il governo pre-referendario aveva sottoscritto con le organizzazionisindacali nell’ambito del protocollo d’intesa del 30.11.2016 [19]. Sono individuate due distinte procedure. La prima ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] diritti dei calciatori, alla stregua di un vero e proprio organismo sindacale. La FA Cup, la celebre Coppa d'Inghilterra, si sono stati i primi in assoluto a darsi un'organizzazione imprenditoriale, con lo sviluppo di attività collaterali, come ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] di superare le contraddizioni del liberalismo. Lo Stato etico corporativo non può dunque limitarsi a organizzare i diritti e gli interessi in forma «privatistica» o «sindacale», ma deve assorbirli e risolverli in sé, in un’unione allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] delle relazioni collettive. La maggiore formalizzazione della struttura sindacale non comporta conseguenze di rilievo neppure sulla rappresentanza dei lavoratori del gruppo. La flessibilità organizzativa permette una grande varietà di ipotesi che ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] a quello dell’incarico) a nulla osta dell’associazione sindacale di appartenenza; l’art. 7, co. 4, che diretto da Carinci, F., vol. IV, t. I, Contratto di lavoro e organizzazione, a cura di Martone, M., Padova, 2012, 710 ss.; Basenghi, F., ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...