Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] per azioni, in Riv. soc., 2012, 663 ss.) .
Nell’organizzazione della società per azioni che adotti il sistema di amministrazione e controllo tradizionale, il collegio sindacale riveste un ruolo assolutamente centrale, dal momento che ad esso ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] europea dei sindacati (CES), nata nel 1973, e le organizzazioni europee degli imprenditori sia privati (UNICE) che pubblici ( diverse forme nelle quali si esprime il diritto sindacale. Esso contribuisce in termini significativi a valorizzare gli ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] del collegio sindacale, del comitato controllo e rischi e del consiglio di amministrazione nonché all’amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi (per approfondire i profili organizzativi, v. Anaclerio ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] riconosciuto lo status civile con un ordinamento speciale e con la previsione di forme di rappresentatività sindacale.
Al vertice dell’organizzazione è posto il Ministro dell’interno, quale responsabile della tutela dell’ordine e della sicurezza ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] rispetto dei principi di corretta amministrazione, comprensivi dell’adeguatezza degli assetti organizzativi interni, espressamente attribuiti al collegio sindacale dalla disciplina del sistema tradizionale di amministrazione e controllo. Analogamente ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] , all’applicazione delle norme sindacali o sulla sicurezza del lavoro). Al contrario, sono le attività amministrativo- contabili a potere, in talune ipotesi, essere funzionali alle altre attività, anche organizzative, svolte dall’impresa o ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] occasione delle elezioni generali previste per il 2010 ma che ancora una volta non trovano il consenso di tutte le organizzazionisindacali, giunge il parere del Consiglio di Stato, 3.2.2011, n. 551 che in modo salomonico (o ambivalente) afferma ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] salute. Si segnalano, infine, le criticità in campo sindacale, derivanti dalla naturale frammentazione di questo tipo di lavoro tradizionali, la presenza di una vera e propria auto-organizzazione di attrezzature e mezzi e/o di altri soggetti ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] e in novembre alla mostra di studi e bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre Raphaël.
Nel febbraio 1936 espose tre quadri di fiori alla VI Sindacale del Lazio e in giugno partecipò alla XX Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] sempre più aspra e si avvicinò alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario stabilendo contatti in Italia con A. Labriola In questa fase si genera la tendenza dei capi a organizzarsi e coalizzarsi, forti della loro indispensabilità tecnica, ai fini ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...