Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] maggio 1990, n. 108»; applicabile anche alle organizzazioni di tendenza quale è stato ritenuto essere un gruppo indiziaria dal pregresso svolgimento da parte del lavoratore di attività di rappresentante sindacale.
9 Trib. Roma, 28.11.2012, in Riv. it. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] l’adesione italiana al Patto atlantico (nome d’uso dell’Organizzazione del trattato dell’Atlantico del Nord, OTAN) e che furono per via amministrativa l’azione politica e sindacale comunista, avverso a qualsivoglia contrapposizione frontale, che ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] facciali), dei dati genetici e di quelli sanitari e viene, altresì, ribadita la necessità di un confronto con le organizzazionisindacali.
Come si vede, i principi elaborati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e la recente ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] di regime degli atti nonché di eventuale giurisdizione. Quanto al rapporto tra il potere organizzativo-gestionale di cui sopra e la (eventuale) partecipazione sindacale, e dunque al grado maggiore o minore di “condivisione” di tale potere (gestione ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] una verifica preventiva – attraverso un procedimento autorizzatorio e di coinvolgimento delle rappresentanze sindacali aziendali – sulle ragioni tecnico-organizzative o di sicurezza del lavoro che possono giustificare l’adozione di strumentazioni ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] la responsabilità di questo avvenimento al pesantissimo clima di scontro sindacale di quell’anno, mentre di fatto esso aveva radici maggiori esperti italiani.
In parte ispirata all’organizzazione scientifica del lavoro di scuola statunitense, essa fu ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] le maggiori Confederazioni e non ha impedito intese separate. La nozione di “comparazione” serve a selezionare le organizzazionisindacali alle quali la legge attribuisce determinati poteri. Quindi dalla stessa non è possibile dedurre un obbligo o un ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 5-8 sett. 1927) illustrò l'organizzazione del lavoro nello stabilimento di Angri, vantando i risultati ottenuti attraverso la costanza dei lavoro, la selezione operaia e soprattutto "la tranquillità sindacale" (Archivio del Gabinetto della Prefettura ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] per il Governo di verificare, come condizione per ammissione ai tavoli negoziali di ogni livello, che le organizzazionisindacali maggiormente rappresentative di ogni comparto del pubblico impiego rientrante nell’ambito di applicazione della legge ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] del lavoro femminile. S’impegnò per la tutela della libertà sindacale nelle fabbriche e per la disciplina dei conflitti di lavoro. pubblica, tramite fondi amministrati dalla citata organizzazione presso l’Istituto nazionale delle assicurazioni – ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...