• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Storia [199]
Diritto [205]
Biografie [202]
Economia [97]
Diritto del lavoro [98]
Scienze politiche [61]
Geografia [37]
Diritto commerciale [41]
Temi generali [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]

Partito socialista operaio spagnolo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista operaio spagnolo ( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] sindacale P. Iglesias, membro della prima Internazionale. Di orientamento marxista, nel 1888 il partito tenne a Barcellona il partito fu messo fuori legge, ma già nel 1942 tornò a organizzarsi, nelle galere e nei campi di concentramento, dando vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO POLITICO

licenziamento, forme per il

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, forme per il Laura Pagani Modalità con le quali avviene il l., (ingl. layoff) una delle forme con cui può realizzarsi l’estinzione del rapporto di lavoro. Come per le dimissioni (➔), [...] eventualmente con l’assistenza di un rappresentante dell’associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato, e solo in seguito di famiglia o le esigenze tecnico-produttive e organizzative. I nominativi dei lavoratori licenziati sono comunicati ... Leggi Tutto

organo sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organo sociale Marco Cian Ufficio monocratico o collegiale, dotato di competenze decisionali o di funzioni gestorie o di controllo, in cui si articola l’organizzazione interna delle società di capitali. [...] di controllo Sulla correttezza della gestione vigila il collegio sindacale (o. di controllo), composto da 3 o 5 Società a responsabilità limitata Meno rigida risulta la struttura organizzativa delle società a responsabilità limitata (artt. 2475 e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE – SISTEMA DUALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organo sociale (1)
Mostra Tutti

ALFANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Luigi (Gino) Alberto Caracciolo Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] più estreme, facendosi notare fra l'altro nell'organizzazione di un gruppo universitario socialista partenopeo. Nel 1893 come Organo del Partito Socialista nel Mezzogiorno,e all'azione sindacale, essendo tra i fondatori della Borsa del lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Partito comunista spagnolo

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista spagnolo ( PCE) Partito comunista spagnolo (Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] in Spagna, che il PCE acquisì una dimensione di massa, mentre a livello giovanile e sindacale si realizzavano processi unitari anche di tipo organizzativo. Dopo la vittoria elettorale del Fronte popolare, il PCE rimase però fuori dal governo Azaña ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – PATTO DI VARSAVIA – PARTITO POLITICO – FRONTI POPOLARI – CECOSLOVACCHIA

FINOCCHIARO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO, Gaetano Gaetano Lo Castro Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] alla produzione industriale e a disciplinare l'organizzazione dell'azienda, di cui tutela gli elementi su La magistratura del lavoro (1928) e su Il diritto sindacale e corporativo nel sistema giuridico italiano (1932). Dalla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

corporate

Lessico del XXI Secolo (2012)

corporate <kóopërët> s. ingl., usato in it. al femm. – Società per azioni o comunque di capitali (anche corporation, cui si collega il termine c.). Come aggettivo c. si utilizza per fare riferimento [...] anche quelli di verifica, tipicamente esercitati dal collegio sindacale e da altre figure di dipendenti della società, l’attività bancaria dedicata alle imprese. Essa consiste nell’organizzazione, nella gestione e nello sviluppo di quell’insieme di ... Leggi Tutto

Morales, Evo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Morales, Evo Morales, Evo. ‒ Sindacalista e politico boliviano (n. Orinoca 1959), presidente della Bolivia dal gennaio 2006. La sua elezione ha rappresentato un cambiamento radicale nella storia del [...] appartenente alla comunità indigena nonché esponente di un movimento sindacale, segnatamente quello dei coltivatori di coca. È stato un forte richiamo ai valori tradizionali e all’organizzazione sociale andina. Durante il suo mandato ha ottenuto ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – STATI UNITI – REFERENDUM – VENEZUELA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morales, Evo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
sindacale²
sindacale2 sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
sindacalismo s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali