DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] genuinamente di classe, nel Mantovano si era realizzata un'integrazione tra queste e le organizzazioni politiche, quali i circoli, verso cui i sindacalisti mostravano un aperto rifiuto. A tali critiche il D. rispondeva insistendo sulla necessità per ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] riconoscimento quando, nel 1956, la presidenza del Consiglio lo premiò per le sue opere.
La sua esperienza di organizzatoresindacale maturò nel primo decennio del secolo nell'ambiente agrario padano. Da qui prese infatti le mosse il tentativo di ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] si dedicò in particolare al coordinamento dell’attività sindacale con quella del partito, attraverso la costituzione cui preminente fu la figura di Ch. Séguin, impresario e organizzatore attivo principalmente al Coliseo e al Colón di Buenos Aires.
Nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] mestiere centralizzati, affermando allo stesso tempo l'esigenza di sviluppare sempre più intensi rapporti con le organizzazionisindacali estere di ispirazione affine nell'ambito di apposite strutture internazionali, anche come risposta alla politica ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] contenuto sociale nei quali seguì le vicissitudini del movimento sindacale nella capitale e nel Lazio e rafforzò la sempre Corriere d’Italia, dalle cui colonne si impegnò nell’organizzazione della stampa cattolica e seguì attentamente gli sviluppi del ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] spalleggiato in modo convinto l’azione di smembramento (il cosiddetto sbloccamento) che Mussolini aveva condotto contro le organizzazionisindacali di Rossoni.
Si deve a Turati l’avvio di quel processo di progressivo inserimento del partito nello ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] anno accademico 1927-28 anche chimica biologica, procedendo all’organizzazione del nuovo istituto di fisiologia e divenendo preside della in enti commerciali, in ambito corporativo e sindacale fascista e nuovi incarichi istituzionali accrebbero la ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] degli interessi del B. - egli, pur confessando che in linea di principio era per il pluralismo delle organizzazionisindacali, sia pure all'interno di categorie professionali legalmente costituite e riconosciute, sostenne fin dal 1943 la necessità ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] dal 1949 al 1964. Collaborò all'organo di stampa dell'organizzazione, Coscienza, e alla rivista di formazione Studium, come pure 1965 fu inoltre presidente della Intersind, l'associazione sindacale del padronato pubblico.
Nel 1961, quando incominciava ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] contro tutti faccia dei bene alla causa?".
Altrettanto ricca fu la presenza del C. nel cattolicesimo romano quale organizzatoresindacale: intervenne in diverse occasioni su vari giornali come La Difesa del popolo, fu presidente dell'Unione cattolica ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...