BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] comunista, riunitasi clandestinamente a Milano il 20 febbraio, con la partecipazione di organizzatorisindacali socialisti massimalisti, anarchici e repubblicani dichiarò invece ricostituita la C.G.d.L. in Italia con il programma di seguitare ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] il ruolo d’indirizzare le lotte economiche «verso il fine del socialismo». Il M. considerava quindi le leghe e le organizzazionisindacali gli elementi dinamici e primigeni su cui far leva per la costruzione della società socialista.
Le sue erano le ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] , attirandosi un coro di critiche dal mondo politico e sindacale.
In una famosa intervista rilasciata a Ugo Stille nel il 25 sett. 2003.
Opere. Oltre quelle citate: L’organizzazione e la direzione della produzione in un’economia socialista, in ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] per ottenere questo risultato bisognava spezzare il legame che esisteva tra le organizzazioni operaie e il partito socialista e mirare alla formazione di un blocco sindacal-nazionalista che avrebbe avuto (pur nella diversità dei programmi) per comuni ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] fu preceduto dall'iniziativa del governo, che individuò il centro dell'organizzazione eversiva in una casa di via Cirillo 53, dove il il C. aveva salutato con simpatia e la cui azione sindacale aveva sostenuto su L'Isola, nel quadro della politica di ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] della politica e delle prime forme di partecipazione all'organizzazione militare e ad altre iniziative di mobilitazione sociale. chiarificatore (2000), percorrendo una curiosa «via sindacale». Attraverso la ricerca Pizzorno scoprì che le lotte ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] un aderente al PCd'I e la scelta di aderire all'organizzazione, infatti, avvenne davanti ai cancelli della FIAT nel marzo 1943, civile in difesa dei loro diritti di libertà (politica sindacale, religiosa e della sfera privata) che erano stati ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Leone e suo figlio Giovanni. Verranno in seguito Domenico Colasanto e Silvio Gava, ambedue sindacalisti. Si trattava, quindi, di un mondo un po' refrattario all'organizzazione e, tanto più, alla macchina di partito.
In realtà, Il primo che avrebbe ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] la carica di segretario della Camera del lavoro di San Felice sul Panaro nel Mirandolese, le cui organizzazionisindacali e politiche socialiste faticosamente cercavano di riprendersi dopo i drammatici contrasti di tendenza. Le immediate linee di ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] allora la stagione dell'impegno attivo, prima nelle organizzazioni studentesche (il Circolo democratico fondato a Pisa col Parenzo limitato il diritto di sciopero. Mentre falliva una protesta sindacale, si profilava - ed era più arduo - lo scoglio ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...